Per celebrare il 45º anniversario del manga Urusei Yatsura (Lamù) di Rumiko Takahashi, nel numero 39 di Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan, uscito il 23 agosto 2023, è stata presentata una raccolta di illustrazioni celebrative create da 33 famosi artisti di manga.
📢本日発売!#週刊少年サンデー 39号⚡️#うる星やつら
45周年企画掲載中
━━━━━━━━━━━━#青山剛昌 先生 らサンデー連載陣#あだち充 先生 #尾田栄一郎 先生ら活躍中の漫画家からの祝福イラストを掲載中⚡️詳細は少年サンデー本誌で確認してみてね🎵 pic.twitter.com/2SDvuRaTXD
— 「うる星やつら」TVアニメ公式|第2期2024年放送開始 (@uy_allstars) August 22, 2023
Ogni artista ha disegnato la propria versione dei personaggi di Urusei Yatsura, che include non solo Lamù ma anche personaggi come Shutaro Mendo, Ryūnosuke Fujinami, Ten, Sakurambo (Cherry) e Ryōko Mendō.
Gli artisti partecipanti e le loro illustrazioni sono i seguenti:
- Gōshō Aoyama (Detective Conan).
- Eiichirō Oda (One Piece).
- Hiromu Arakawa (Fullmetal Alchemist).
- Boichi (Dr. Stone).
- Paru Itagaki (BEASTARS).
- Kenjirō Hata (Fly Me to the Moon).
- Tomohito Oda (Komi Can’t Communicate).
- Kazuhiro Fujita (Ushio & Tora).
- Keisuke Itagaki (Baki).
- Hideaki Sorachi (Gintama).
- Kotoyama (Call of the Night).
- Hiroyuki Nishimori (Cheeky Angel).
- Takahiro Arai (Detective Conan: Zero’s Tea Time).
- Takuya Mitsuda (Major).
- Shun Matsuena (KenIchi the Mightiest Disciple).
- Kōji Kumeta (Kakushigoto).
- Kagiji Kumanomata (Sleepy Princess in the Demon Castle).
- Tsukasa Abe (Frieren: Beyond Journey’s End).
- Mitsuru Adachi (MIX).
- Takashi Shiina (Zettai Karen Children).
- Aiko Koyama (Kiyo in Kyoto: From the Maiko House).
- Wakabi Asayama (Last Karte).
- Aya Hirakawa (Mikadono Sanshimai wa Angai, Choroi).
- Hikaru Nikaidō (Aozakura Bōei Daigakukou Monogatari).
- Takeru Atsumi (Chiisai Boku no Haru).
- Yūji Yokoyama (Tokachi Hitoribocchi Nōen).
- Atsushi Namikiri (Red Blue).
- Chigusa Ichihara (Akatsuki Jihen).
- Mitsuharu Yanamoto (Hibiki: Shōsetsuka ni Naru Hōhō).
- Watari (Tatari).
- Hajime Saeki (Sternbilder no Toorimichi).
- Yutaka (Itazurana Kimi ni Masuku-goshi Demo Koi Ōchinukareta).
- Yūhei Kusakabe (Shiroyama to Mita-san).
Urusei Yatsura è una serie manga giapponese scritta e illustrata da Rumiko Takahashi. È stata pubblicata su Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dal settembre 1978 al febbraio 1987. I 366 capitoli individuali sono stati pubblicati in 34 volumi tankōbon.
È stata adattata in una serie televisiva anime prodotta da Studio Pierrot (fino al 1984) e da Studio Deen (fino al 1986) e trasmessa dalle emittenti Fuji Television dall’ottobre 1981 al marzo 1986, con 194 episodi di mezz’ora e trasmessa in Italia sulle televisioni locali nel 1983.
Il nuovo adattamento ha debuttato nel blocco di programmazione Noitamina su Fuji TV il 13 ottobre 2022. HIDIVE trasmette l’anime in streaming anche com il doppiaggio in inglese. L’anime è trasmesso in simulcast su Amazon Prime Video in Italia da Yamato Video con il titolo “Urusei Yatsura – Lamù e i casinisti planetari” e con doppiaggio in italiano. La prima parte si è conclusa venerdì 24 marzo. La seconda parte sarà trasmessa a gennaio 2024.
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l’omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi simili dalle personalità più grottesche.
Fonti consultate: Animehunch.