Un recente articolo scritto dal dottor Toru Kumashiro, psichiatra specializzato in psichiatria adolescenziale, ha attirato l’attenzione dei forum di commento in Giappone. Kumashiro, laureato alla Shinshu Medical University e noto per il suo lavoro sui disturbi dell’adattamento, ha dichiarato nel suo scritto che se dovesse scegliere l’anime più importante della sua vita, sarebbe Neon Genesis Evangelion.
Kumashiro ha rivelato che circa il 20% della sua motivazione a diventare psichiatra deriva dall’influenza di questo anime. Nonostante il suo profondo impatto, ammette che ancora oggi non si sente pienamente qualificato per condurre una recensione completa della serie a causa della complessità e della profondità dei temi psicologici e psicoanalitici affrontati.
Neon Genesis Evangelion, andato in onda per la prima volta negli anni ’90, coincide con un periodo in cui la psicologia e la psichiatria cominciano a guadagnare popolarità in Giappone. Kumashiro afferma che questo anime riflette l’aumento delle cliniche di psicologia e salute mentale in quel decennio. La serie divenne una pietra di paragone culturale che spinse molti a interessarsi all’analisi della mente e della psicologia.
L’articolo di Kumashiro ricorda anche come gli anni ’90 siano stati un periodo in cui la “mente” ha iniziato a essere valutata più dei beni materiali. Programmi televisivi come Soreike Kokology presentavano test psicologici basati sulle teorie di Freud e Jung, rendendo popolare la psicologia tra il grande pubblico. Questo contesto culturale ha fatto sì che Neon Genesis Evangelion risuonasse profondamente con il pubblico, riflettendo e amplificando l’interesse della società per i temi della salute mentale e dell’analisi psicologica.
L’impatto di Neon Genesis Evangelion sulla carriera di Kumashiro è una testimonianza del potere della cultura pop di influenzare la vita e le scelte professionali delle persone. Il suo articolo ha generato ampi dibattiti e riflessioni nei forum di commento, dimostrando che, anche a distanza di decenni dalla sua uscita, la serie rimane una fonte di ispirazione e di analisi approfondita.
Toru Kumashiro, attraverso il suo blog, ha evidenziato la continua rilevanza di Neon Genesis Evangelion per il campo della psichiatria e la sua capacità di affrontare complesse questioni psicologiche che ancora risuonano nella società moderna.
Fonti consultate: Kudasai.