Con l’avvicinarsi dell’attesissima Milan Games Week & Cartoomics 2024, gli appassionati di cinema fantastico, anime, fantasy e horror hanno un motivo in più per celebrare. La seconda edizione del Fantasticon Film Fest, diretta da Pedro Armocida, si preannuncia come un evento imperdibile. Dal 22 al 24 novembre, presso l’Auditorium di Fiera Milano Rho, si alterneranno proiezioni, anteprime, panel e masterclass in un programma ricco di contenuti esclusivi e ospiti di fama internazionale, con una serata inaugurale prevista per il 21 novembre che aprirà le porte al pubblico con l’anteprima di The Beast, il nuovo lavoro di Bertrand Bonello, accompagnata da un talk sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sull’arte. L’auditorium, una struttura all’avanguardia con oltre 900 posti e un sistema audio-video di ultima generazione, si conferma lo scenario ideale per un evento che fonde intrattenimento e riflessione.
Tra le novità di questa edizione, emerge Fantasticorti, una sezione competitiva dedicata ai cortometraggi di genere. La giuria, composta da nomi illustri come Paola Barbato, Andrea Morandi e Paolo Strippoli, premierà il miglior corto al termine del festival. Ma è il ventaglio di anteprime e contenuti esclusivi a catturare l’attenzione: il 22 novembre spiccano l’anteprima di Piece By Piece, un film che mescola animazione LEGO e musica per raccontare la storia di Pharrell Williams, e il ritorno dell’universo One Piece con la proiezione di One Piece Film: Red, un evento arricchito da cosplayer e panel dedicati. Gli appassionati di teen drama non resteranno delusi con Let Me Eat Your Pancreas, adattamento cinematografico del celebre romanzo giapponese, pronto a emozionare il pubblico con la sua profondità narrativa.
Il sabato si concentra sul fascino dell’horror e del fantasy, con ospiti prestigiosi come Martin Simmonds, che guiderà il pubblico in un viaggio tra i mostri classici della Universal e i nuovi titoli come Nosferatu e Wolf Man. A impreziosire la giornata ci saranno i primi episodi della nuova stagione di The Bad Guy, con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi, introdotti dai registi Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana in una masterclass che svelerà i retroscena della serie. A catturare l’immaginazione degli spettatori sarà anche l’universo di Star Wars, con contenuti esclusivi di Skeleton Crew, serie live action di Lucasfilm con Jude Law, e un documentario dedicato al leggendario compositore John Williams, le cui musiche hanno definito un’epoca del cinema.
La domenica si chiude con un’ampia celebrazione dell’animazione e della cultura pop. L’anteprima del primo episodio di Goldrake U, reboot del celebre anime anni ’70, che debutterà su Rai 2 nel gennaio 2025, promette di incantare nuove e vecchie generazioni, mentre l’omaggio a Vince Tempera, autore della sigla originale di Ufo Robot Goldrake, suggella un momento di grande emozione. Non mancheranno altre proiezioni attese, come i primi venti minuti del film L’attacco dei Giganti – Il film: Parte 1. L’arco e la freccia cremisi, e masterclass tenute da figure di spicco come Takahiro Yoshimatsu, celebre animatore di Hunter x Hunter. A completare il programma, un panel dedicato alla serie Sky Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883, che offrirà un’intima esplorazione della mitologia musicale italiana.
Con un palinsesto variegato e di alta qualità, selezionato da un comitato artistico d’eccellenza, il Fantasticon Film Fest si conferma un appuntamento imprescindibile per gli amanti del cinema e delle serie TV. L’ingresso, incluso nel biglietto della Milan Games Week & Cartoomics, rende questo evento ancora più accessibile, offrendo un’occasione unica per immergersi in un universo di creatività e spettacolo.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale, per permettere a ogni spettatore di pianificare un’esperienza su misura.