Gli eroi animati di UFO Robot Goldrake come non li avete mai visti: Vincenzo “Vigior” Giordano, illustratore cosentino travolto in pieno dall’ondata di robot e battaglie spaziali televisive e cinematografiche di fine anni Settanta, ha provato a immaginare i protagonisti della storica serie firmata Toei Animation donandogli le impressionanti sembianze di realistici esseri umani. Il risultato è Fleed Project, una splendida gallery dedicata all’intramontabile mito che festeggia quest’anno le quaranta primavere dalla prima messa in onda sulle TV della Penisola.
Nato a Cosenza nel 1970, Vincenzo Giordano è disegnatore autodidatta per passione e professione. Specializzatosi anche in progettazione CAD 2D e 3D e illustrazione digitale, svolge la sua attività come illustratore freelance. Nel 2016 tre delle sue opere rientrano nel volume Art of Japan, interamente dedicato al Japan Expo di Parigi dello stesso anno, nella sezione anime dedicata all’influenza della cultura del Sol Levante sull’immaginario artistico moderno dell’Occidente.
Con la serie Fleed Project, Vincenzo partecipa alla mostra itinerante Cuore e Acciaio, curata da Daniele Statella (Sergio Bonelli Editore) e dedicata all’animazione giapponese, rappresentandola al Lamezia Comics & Co… 2016.
Per Edizioni NPE realizza, nel 2017, tutte le illustrazioni per il volume Storia della musica leggera italiana illustrata, presentato ufficialmente al Lucca Comics & Games 2017.
Per il Museo del Fumetto di Cosenza tiene, infine, workshop conclusivi ai corsi di fumetto per ragazzi.
Lettore di fumetti, soprattutto graphic novel (per passione ma anche per lavoro), Vincenzo colleziona robot vintage sin dalla fine degli anni Settanta e possiede oggi una discreta collezione di pezzi d’epoca e molte loro controparti in chiave moderna. Vigior è anche modellista di soggetti dedicati al suo genere prediletto, la fantascienza: l’illustratore costruisce (sovente da zero) modelli di astronavi e famosi mezzi provenienti dalla saga di Star Wars.
Per conoscere di persona Vincenzo Giordano e ammirare dal vivo il suo genio creativo, non perdete i seguenti eventi dedicati al mondo del fumetto e dell’arte digitale, che vedranno l’artista ospite d’eccezione: Cosenza Comics & Games (20-22 aprile), BGeek 2018 a Bari – Fiera del Levante (9-10 giugno) con Edizioni NPE e il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio 2018, organizzato dal Museo del Fumetto di Cosenza. Gli utenti più curiosi possono visionare i capolavori di Vigior anche attraverso la pagina Facebook dell’autore e sfogliando il suo portfolio digitale su Deviant Art.