Tornerà disponibile in Giappone dal 24 aprile 2021, in un’inedita edizione deluxe distribuita dal publisher Fukkan, Oni – Rebellion 2889 di Go Nagai, opera d’esordio del creatore di Mazinga Z nel genere sci-fi.
Praticamente ignoto in Occidente, il manga one-shot della lunghezza di 100 pagine, pubblicato per la prima volta nel 1970 sulla rivista Weekly Shōnen Magazine, offriva ai lettori dell’epoca una composizione della storia che non rientrava nel canonico dualismo tra giustizia e male tipico delle serie shōnen apparse sino ad allora. Dal razzismo all’ecologia, passando all’obbligatoria critica verso una società artificiosa costruita dagli uomini su una morale classista (che merita di essere annientata), con Oni – Rebellion 2889, il ventiquattrenne Go Nagai anticipò le tematiche che avrebbe poi sviluppato in Shutendoji e nel suo capolavoro Devilman.
Oni – Rebellion 2889 fu la prima incursione di Go Nagai nel genere sci-fi e venne realizzato in un periodo di estrema attività lavorativa che costarono al creatore di Mazinga Z e Devilman un’improvvisa febbre a quaranta gradi. “A quel tempo, non sapevo che disegnare un oni mi avrebbe fatto star male”, dichiarò qualche anno dopo il leggendario mangaka alle prese, negli stessi mesi del 1970, con la serializzazione parallela di Kikkai-kun e con gli impegni scolastici.
Chissà che il nostro articolo non susciti l’interesse dei publisher nostrani per un possibile adattamento e distribuzione in lingua italiana di Oni – Rebellion 2889.
Oni – Rebellion 2889: la trama
Le vicende di Oni – Rebellion 2889 sono ambientate nel pianeta Terra del XXIX secolo. È un’era estremamente gloriosa per l’umanità. Il progresso della scienza e della civiltà ha liberato l’umanità dal lavoro e dalle guerre. Anche il mistero della vita è stato svelato e sono stati creati dagli esseri umani “completi” attraverso l’impiego di “sostanze inorganiche”, chiamati umani sintetici. Per distinguere gli esseri umani dalle creature sintetiche, queste ultime sono state dotate di un paio di corna e chiamate oni (fantasmi).
La vita eccessivamente confortevole fa sì che gli esseri umani non abbiano più il desiderio di qualsiasi attività se non quella di creare fantasmi liberamente, usandoli come schiavi e uccidendoli crudelmente come giocattoli. Per i giovani moderni che sono alla ricerca dell’eccitazione, i fantasmi sono i loro migliori oggetti di intrattenimento. In un mondo dove uccidere è ancora illegale, non esiste alcuna responsabilità per l’uccisione di fantasmi.
Protagonista maschile del manga di Go Nagai è Baruma, un fantasma creato dagli umani. Baruma è un giovane e promettente oni di bell’aspetto alloggiato nella casa della fidanzata umana Lilian: un amore proibito per entrambi, che rischia di gettare nel caos l’esistenza degli esseri umani, la cui classe sociale è ritenuta prossima a quella degli dei e la cui evoluzione non deve essere interrotta.
Fortemente determinata a proseguire l’illecita relazione, Lilian dovrà affrontare la collera del burbero padre, ufficiale dell’esercito legato alla moralità della classe tradizionale, che dopo un duro alterco caccerà di casa Baruma, invitandolo a vivere la sua vita da fantasma senza interferire con le relazioni degli esseri umani.
Fuggito assieme a Lilian per cercare la vita che desiderava e braccato dal padre della giovane per avergli portato via la figlia, Baruma diverrà, suo malgrado, il leader di una sanguinosa e apocalittica rivolta che porterà (o tenterà di farlo) i sintetici oni al riscatto sociale.
Oni – Rebellion 2889: la ristampa Fukkan
La ristampa in edizione limitata edita da Fukkan sarà proposta ai lettori in formato A4 su carta di alta qualità, con copertina rigida e custodia a colori. Nelle 112 pagine del volume, troverà spazio un’intervista a Go Nagai che racconterà i suoi ricordi al momento della scrittura e le sue riflessioni sull’opera.
Quanti effettueranno il preorder attraverso il sito del publisher nipponico, al prezzo di 9.020 ¥, potranno far propria una cartolina da collezione raffigurante l’illustrazione utilizzata da Sun Million Comics per le edizioni datate 1971 e 1979 del manga che includevano anche le storie auto conclusive Vampire Hunter e Susumu Big Shock.
La ristampa in edizione limitata di Oni – Rebellion 2889 fa seguito alle prestigiose riedizioni pubblicate da Fukkan nella terra del Sol Levante dei capolavori perduti di Osamu Tezuka e Leiji Matsumoto e alla più recente versione a fumetti di Kotetsu Jeeg illustrata da Akira Oze.
Fonti consultate: Lizitou.