Il sito web ufficiale dell’adattamento teatrale di Galaxy Express 999, quarantennale franchise sci-fi ideato dal mangaka Leiji Matsumoto, annuncia il via libera per un sequel della Galaxy Opera andata in scena negli impianti di Tokyo, Fukuoka e Osaka a partire dall’estate 2018.

Un’immagine tratta dallo spettacolo andato in scena nell’estate 2018. Per Ginga Tetsudo 999 Sayonara Maetel ~ Boku no Eien, Mucho Muramatsu è accredtiato della video produzione.
Il nuovo spettacolo intitolato Ginga Tetsudo 999 Sayonara Maetel ~ Boku no Eien (Galaxy Express 999 Goodbye Maetel ~ My Eternity) debutterà al Meijiza theater di Tokyo dal 20 al 29 aprile 2019, per poi proseguire la rappresentazione nella cornice dell’Umeda Arts Theater Drama City di Osaka dal 10 al 12 maggio dello stesso anno.
Questo il cast principale dello stage play diretto da Akinori Ochiishi: Akinori Nakagawa (Tetsuro Hoshino), Miyu Irino (Tochiro Oyama), Haruka Kinoshita/Anju Inami (Maetel), Kaname Ouki (Queen Emeraldas), Omiya no Matsu (Controllore), Takahisa Maeyama (Count Mecha), Yōko Yazawa (Ryuzu), Karen Miyama (Claire), Daisuke Tsukahara (Doctor Ban, solo voce), Atsuko Asano (Regina dei mille anni) e Genki Hirakata (Captain Harlock).
Sachiko Ishimaru, fondatrice della compagnia Theatre Polyphonic in quel di Tokyo, curerà lo script dell’esibizione che porterà sul palco la storia del giovane orfano Tetsuro, in viaggio attraverso la galassia a bordo del convoglio spaziale Galaxy Express 999, accompagnato dalla misteriosa Maetel, per raggiungere Andromeda, il pianeta degli uomini meccanici.
L’ottantenne Leiji Matsumoto, accreditato dell’opera originale, è atteso proprio in queste ore a Lucca, in qualità di ospite d’onore dell’edizione 2018 del Lucca Comics and Games.
Tra i manga più famosi di Leiji Matsumoto vanno ricordati Galaxy Express 999, Starzinger, Uchū senkan Yamato, Danguard A, Queen Emeraldas, La Regina dei Mille Anni e, soprattutto, Capitan Harlock, personaggio al quale il celebre mangaka ha dedicato ben quattro distinte serie, tra cui la penultima, un breve ciclo di OAV, concepita in chiave di rivisitazione fantascientifica della saga wagneriana dei Nibelunghi.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.