L’account ufficiale su X (precedentemente Twitter) della rappresentazione teatrale ispirata al manga GeGeGe no Kitarō di Shigeru Mizuki ha annunciato che un nuovo spettacolo teatrale andrà in scena nel mese di agosto. La rappresentazione si terrà presso il teatro Meiji-za di Tokyo dal 2 al 16 agosto e successivamente presso il teatro Shin Kabuki-za di Osaka dal 18 al 25 agosto.
Alla regia e alla sceneggiatura di questa nuova produzione troviamo Yasuyuki Tsutsumi.
Il cast principale vedrà la partecipazione di:
- Yoshihiko Aramaki nel ruolo di GeGeGe no Kitarō (riprendendo il personaggio).
- Sumire Uesaka nel ruolo di Neko Musume (riprendendo il personaggio).
- Akio Ohtsuka nel ruolo di Nezumi Otoko (nuovo ingresso).
- Ryota Hirono.
- Keisuke Ueda.
- Rurika Miya.
- Yūko Asano (che aveva già interpretato Sunakake Baba nella precedente rappresentazione teatrale).
Una precedente messa in scena dello spettacolo teatrale si era svolta a Tokyo tra luglio e agosto del 2022.
Parallelamente, il franchise ha annunciato che a partire dal 6 aprile alle ore 9:00 su Fuji TV verrà trasmessa una selezione di episodi tratti dalle sei stagioni dell’anime. Per l’occasione, Fuji TV ha rilasciato un’illustrazione che raffigura Shigeru Mizuki insieme alle diverse versioni di Kitarō apparse nel corso delle stagioni.
L’anime più recente della saga, la sesta serie televisiva di GeGeGe no Kitarō, ha debuttato nell’aprile 2018, sostituendo Dragon Ball Super nella medesima fascia oraria. La serie si è conclusa nel marzo 2020 dopo un totale di 97 episodi.
Per quanto riguarda il cinema, il lungometraggio animato Kitarō Tanjō: GeGeGe no Nazo (The Birth of Kitaro: The Mystery of GeGeGe) è stato distribuito nelle sale giapponesi nel novembre 2023, registrando la vendita di 111.500 biglietti e incassando 160.106.620 yen (circa 1,07 milioni di dollari statunitensi) nei primi tre giorni di proiezione.
Successivamente, una versione rimontata del film intitolata Kitarō Tanjō: GeGeGe no Nazo Shinsei-ban (True Birth Version), è stata distribuita nei cinema giapponesi il 4 ottobre. La versione originale del film aveva ottenuto una classificazione PG12, mentre la nuova edizione è stata valutata R15+.
Il manga di Mizuki, iniziato nel 1959 con il titolo Hakaba Kitarō, ha dato origine a sette serie televisive (inclusa un’adattamento anime di Hakaba Kitarō), diversi lungometraggi animati e due film live action. La storia segue le vicende di un ragazzo non umano che si muove sul confine tra il mondo degli esseri umani e quello del soprannaturale.
Fonti consultate: Anime News Network.