Il mondo del fumetto italiano sta vivendo un momento d’oro. Negli ultimi anni, da nicchia di appassionati, è diventato un fenomeno di massa, capace di parlare a un pubblico sempre più vasto e variegato. A raccontare questa straordinaria evoluzione arriva Generazione Fumetto, un nuovo documentario, prossimamente al cinema, prodotto e distribuito da Valmyn, scritto e diretto da Omar Rashid.
Un ritratto intimo degli artisti
Il film si concentra su sette autori, nati negli anni ’80, che hanno saputo rinnovare il linguaggio del fumetto e renderlo uno strumento potente per esprimere se stessi, criticare la società e raccontare storie universali. Tra questi, nomi ormai noti al grande pubblico come Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua (Keison), Mirka Andolfo e Sara Pichelli, ma anche talenti emergenti che stanno conquistando sempre più lettori.
Attraverso interviste intime e coinvolgenti, realizzate sia nelle loro case che nelle fumetterie di fiducia, il documentario ci permetterà di conoscere questi artisti non solo come professionisti del settore, ma anche come persone con le loro passioni, i loro dubbi e le loro speranze. Scopriremo le loro fonti di ispirazione, le loro sfide quotidiane e la loro visione del futuro del fumetto.
Un ecosistema creativo in continua evoluzione
Ma Generazione Fumetto non si limiterà a ritrarre gli autori. Il film ci immergerà nell’intero ecosistema creativo che ruota attorno al fumetto: editori, distributori, festival, fan. Un mondo complesso e dinamico, in continua evoluzione, che ha saputo conquistarsi uno spazio sempre più importante nel panorama culturale e letterario italiano.
Se siete appassionati di fumetti, il documentario Generazione Fumetto, prossimamente al cinema, è un’occasione unica per conoscere da vicino gli autori che stanno rivoluzionando il settore e il dietro le quinte di un mondo affascinante.