Con un post condiviso sulla sua pagina Facebook, il publisher Yamato Video ha annunciato che l’anime televisivo in 20 episodi Genie Family – Il ritorno del Mago Pancione (Hakushon Daimaō 2020), sta per fare il suo debutto in versione doppiata sul canale tematico Anime Generation della piattaforma di video on demand Amazon Prime Video.
La serie televisiva prodotta dalla Tatsunoko in collaborazione con Nippon Animation nel 2020 è un reboot dello storico anime Il mago pancione Etcì (realizzata proprio per il suo 50º anniversario), ambientato esattamente 50 anni dopo la serie storica, dal quale riprende solo alcuni personaggi e luoghi comuni per poi ambientarsi nei giorni nostri.
Yamato Video descrive così la storia di Genie Family – Il ritorno del Mago Pancione:
La famiglia reale del regno magico composta da Re Mago Hakushon, Akubi e Puuta torna sulla terra 50 anni dopo le prime avventure. Per diventare la futura regina del regno magico, Akubi dovrà fare nuove esperienze e la “vittima” sarà Kantaro (Kanchan), nipote di Kanichi, il Kanchan protagonista delle precedenti avventure. Re Mago e Akubi scopriranno che il mondo è molto cambiato in questi 50 anni e che la tecnologia ha preso il sopravvento sulla magia.
Il cast italiano dell’anime include:
- Re Mago Hakushon: Luca Semeraro.
- Akubi: Jolanda Granato.
- Puuta: Giuseppe Palasciano.
- Puuta (bebè): Jessica Di Muro.
- Kantaro Yotayama: Martina Tamburello.
- Mario Kashikomari: Patrizia Mottola.
- Yumizu Kaneamari: Massimo Di Benedetto.
- Mihoshi Amanogawa: Laura Cherubelli.
- Nanako Yumemigachi: Erica Laiolo.
- Mitsuru Manpukuzaka: Loris Bondesan.
- Genki Gondawara: Stefano Pozzi.
- Tappeto magico: Paolo De Santis.
- Borsello magico: Andrea Beltramo.
- Bullo: Matteo Brusamonti.
- Burko: Katia Sorrentino.
- Takashi Yotayama: Giorgio Bonino.
- Yoko Yotayama: Luisa Ziliotto.
- Kanichi Yotayama: Aldo Stella.
- Epoi: Riccardo Peroni.
- Oniyamada: Francesca Bielli.
- Mirano Inugami: Simone Marzola.
- Kadoyama: Roberto Accornero.
- Suizo il ninja: Alessandro Germano.
- Coban Kaneamari: Davide Garbolino.
- Altre voci: Luana Congedo, Jenny De Cesarei, Valentina Framarin, Luca Ghignone, Elena Mancuso, Luca Massaroli, Marco Musso, Francesco Orlando, Debora Padovani, Marco Pagani, Patrizio Prata, Mosè Singh.
Nella maggior parte degli episodi, prima della sigla iniziale, è presente un siparietto in cui il Re Mago, Akubi e Puuta analizzano un oggetto di uso comune (come ad esempio la televisione, il telefono, le torte, ecc.) mostrando come questo è cambiato dal 1970 al 2020, confrontando anche i diversi usi che ne fanno due generazioni differenti.
Hakushon Daimaō ha ispirato una serie parallela intitolata Yobarete Tobidete Akubi-chan prodotta nel 2001 e uno dorama datato 2013. Nel mese di maggio 2019 Tatsunoko ha realizzato uno special TV dedicato all’obeso genio della lampada e a sua figlia Akubi (Sbadiglio) avvalendosi della voce campionata del compianto Toru Ohira, doppiatore originale del simpatico Etcì nell’anime diretto da Hiroshi Sasagawa nel 1969.
Il mago pancione Etcì (Hakushon Daimaō) è un anime giapponese del 1969 della Tatsunoko Production, ideato da Tatsuo Yoshida e composto di 52 episodi, ognuno dei quali suddiviso in due parti indipendenti tra loro, per un totale quindi di 104 storie. Presenta le avventure di una famiglia di “geni della lampada” scesi sulla Terra. La loro abitazione è uno strano vaso giunto nella soffitta di casa d’una famiglia moderna, fino a giungere tra le mani del piccolo Kanchan. La serie animata fu trasmessa in Italia per la prima volta nel 1982 sulle reti locali, distribuita da Play World Film.