Habemus date (anche se indicativa): Ghibli Park, il parco divertimenti dedicato ai capolavori cinematografici del celebre studio di animazione fondato da Hayao Miyazaki e dal compianto Isao Takahata, aprirà i battenti nel 2022 all’interno del Moricoro Park (noto anche con il nome di Love Earth Expo Memorial Park) presso la città di Nagakute.
Dopo l’accordo siglato nell’estate 2017 tra Toshio Suzuku, producer di Studio Ghibli e Hideaki Ōmura, Governatore della prefettura di Aichi, ecco svelate le prime concept art di quelle che saranno le aree tematiche destinate ai visitatori.
Finalità del Ghibli Park è quella di realizzare uno spazio per famiglie, immerso nella natura, dove i visitatori possano intraprendere un rilassante percorso e, allo stesso tempo, vivere la magia dei film dello Studio Ghbili. Obiettivo dichiarato è anche quello di preservare la bellezza naturale del caratteristico parco di Nagakute, un’area verde dall’estensione di oltre 200 ettari (2 chilometri quadrati circa), aperta al pubblico a partire dal 2005 e suddivisa in aree dedicate alla famiglia e agli sportivi dell’ultim’ora, con tanto di piste ciclabili, giochi all’aperto per bambini, laghetto per la pesca e un vaporetto che permette di “tagliare” la riserva, ammirandone i tipici scorci.

Ghibli Park sarà suddiviso in cinque aree principali:
- Youth Hill, dove sorgeranno architetture ispirate a Il castello errante di Howl e I sospiri del mio cuore.
- Great Ghibli Warehouse, una struttura che potrà essere visitata tutto l’anno e in qualsiasi condizione climatica, che includerà una piscina indoor, una sala video, uno spazio giochi per bambini e un palcoscenico per esibizioni o eventi.
- Mononoke Village, area ispirata a Principessa Mononoke, con state dedicate alle creature mistiche ammirate nel film datato 1997: dal dio cinghiale Okkoto agli spiriti della foresta Kodama.
- The Valley of the Witch, con installazioni ispirate a Il Castello errante di Howl e Kiki – Consegne a domicilio.
- Dondoko Forest, area ispirata a Il mio vicino Totoro che includerà la ricostruzione in scala 1:1 della casa delle sorelle Satsuki e Mei.
Fonti consultate: Crunchyroll. Per tutte le immagini copyright: ©Studio Ghibli