Quest’estate Ghibli Park, il parco a tema dedicato ai film dello Studio Ghibli situato nella prefettura di Aichi, offrirà ai visitatori un’attività speciale ispirata ai matsuri giapponesi: un gioco di pesca tradizionale con protagonista Ponyo, l’iconica pesciolina protagonista dell’omonimo lungometraggio diretto da Hayao Miyazaki.
Ponyo al posto dei pesci rossi
Dal 19 luglio al 31 agosto 2025, nella zona di Dondoko Forest — la stessa in cui si trova la casa di Mei e Satsuki di Il mio vicino Totoro — sarà allestita una postazione di super ball sukui, variante del celebre gioco da festival kingyo sukui. Invece di pescare pesci rossi vivi con una fragile retina di carta, i partecipanti dovranno cercare di catturare palline rimbalzanti contenenti miniature di Ponyo o illustrazioni ispirate al film.
Il gioco, al costo di 500 yen a partita, consente di trattenere tutte le “Ponyo” raccolte prima che la retina si rompa. Un’alternativa più sostenibile e accessibile rispetto alla versione originale, che prevede la cura di animali vivi, rendendo l’esperienza particolarmente adatta anche ai turisti stranieri che non potrebbero portare con sé dei pesci in aereo.
Estate tra arte, tradizione e magia Ghibli
L’attività estiva ispirata a Ponyo è solo una delle attrazioni proposte dal parco durante il periodo estivo. Nel mese di agosto, infatti, il cinema interno del Ghibli Park proietterà The Whale Hunt, cortometraggio diretto da Miyazaki che, nonostante il titolo, si distingue per il tono lieve e fiabesco.
Sempre ad agosto, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla preparazione artigianale del kinako, la polvere di soia tostata usata nei dolci giapponesi, e in alcune date speciali, sarà anche possibile esplorare il parco dopo il tramonto, in un’atmosfera suggestiva e irripetibile.
Ghibli Park continua così a fondere cultura tradizionale giapponese e immaginario animato in una proposta unica, dove ogni dettaglio è pensato per incantare grandi e piccoli, tra passato e fantasia.
Fonti consultate: SoraNews24.