Il sogno di un terzo capitolo cinematografico di Ghost in the Shell firmato da Mamoru Oshii resta un’ipotesi lontana. Lo ha confermato Mitsuhisa Ishikawa, co-fondatore di Production I.G, durante la proiezione di Ghost in the Shell 2: Innocence al Niigata International Animation Film Festival. Secondo il produttore, un nuovo film potrà vedere la luce solo se il secondo capitolo riuscirà a coprire i costi di produzione, stimati in 2 miliardi di yen (circa 18 milioni di dollari nel 2004). Ishikawa ha invitato il pubblico a supportare il film: “Anch’io desidero vedere Ghost in the Shell 3, quindi, per favore, diffondete la conoscenza di Innocence”.
L’eredità di innocence e le dichiarazioni di oshii
Mamoru Oshii, apparso con un messaggio video al festival, ha ribadito la sua visione di Innocence come un’opera pensata per restare attuale nel tempo. “Come per Ghost in the Shell, ho realizzato Innocence con l’intento di creare un’opera che rimanesse rilevante per 10 o 20 anni. Questo film riflette su come la natura dell’umanità potrebbe evolversi, quindi penso che il suo tema non diventerà obsoleto”.
Ishikawa ha rivelato di aver parlato con Oshii solo due giorni prima dell’evento per chiarire le sue dichiarazioni. “Volevo capire se fosse un semplice commento senza reali intenzioni di portare avanti il progetto”, ha spiegato il produttore. Pur senza entrare nei dettagli, ha lasciato intendere che l’idea di Oshii per un eventuale terzo capitolo è sorprendente e potrebbe legare gli elementi disseminati in Innocence.
Il cammino di ghost in the shell
Il primo Ghost in the Shell, uscito nel 1995, inizialmente non riscosse un grande successo nelle sale giapponesi, ma trovò una seconda vita grazie all’home video, soprattutto all’estero. Il sequel del 2004, Ghost in the Shell 2: Innocence, ha proseguito l’eredità del film originale, consolidando il suo status di opera di culto.
In Italia, il film è stato distribuito nel 2006 dalla Eagle Pictures con il titolo Ghost in the Shell – L’attacco dei cyborg, per poi essere riproposto in home video dalla Dynit nel 2012 con il titolo originale. Più recentemente, è stato reso disponibile in streaming gratuito su VVVVID, doppiato in italiano.
Il futuro del franchise, almeno sotto la direzione di Oshii, resta dunque incerto. La volontà del regista e le idee per un nuovo film non mancano, ma la loro realizzazione dipende ancora dai numeri di Innocence.
Fonti consultate: Anime News Network. Immagine di anteprima: Academy Museum Of Motion Pictures.