Il sito web ufficiale di Ghost in the Shell: SAC_2045 si aggiorna con la pubblicazione di un’inedita clip che mostra Motoko Kusanagi introdursi nella mente del nemico attraverso l’inter gate.
L’imminente serie in CGI dedicata all’universo di Ghost in the Shell, media franchise focalizzato sulle indagini della Section 9, organizzazione antiterroristica che agisce in un futuristico Giappone dai toni cyberpunk debutterà nel catalogo Netflix a partire dal 23 aprile 2020.
La prima stagione della serie sarà composta da 12 episodi. Maki Terashima-Furuta, presidente della filiale statunitense di Production I. G, ha già confermato la produzione della seconda stagione con la regia affidata a Shinji Aramaki (Appleseed).
Poco sotto, le inedite illustrazioni del character designer Ilya Kushinov che raffigurano i protagonisti di Ghost in the Shell: SAC_2045.
I nuovi doppiatori giapponesi annunciati rispondo al nome di Kaiji Soze (John Smith) e Shigeo Kiyama (Kurisu Ōtomo Teito) e vanno ad aggiungersi a Megumi Han che darà voce a Purin Ezaki, giovane scienziata della Section 9 incaricata della manutenzione dei robot Tachikoma e Kenjiro Tsuda nel ruolo di Standard, mercenario al soldo della Section 9.
Ecco il resto del cast già svelato nelle scorse settimane: Atsuko Tanaka (Motoko Kusanagi), Akio Ohtsuka (Batou), Kōichi Yamadera (Togusa), Yutaka Nakano (Ishikawa), Toru Ohkawa (Saito), Takashi Onozuka (Paz), Tarô Yamaguchi (Borma), Osamu Saka (Daisuke Aramaki) e Sakiko Tamagawa (Tachikoma).
Gli sceneggiatori al lavoro sulla serie includono: Kenji Kamiyama (Eden of the East, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex), Ryou Higaki (The Eccentric Family, Moribito Il guardiano dello Spirito), Kurasumi Sunayama (Yowamushi Pedal, Sfondamento dei cieli Gurren Lagann), Harumi Doki (Ultraman, Cyborg 009 Call of Justice), Dai Sato (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex, Samurai Champloo, Eureka Seven) e Daisuke Daitō.
Di seguito, i nomi degli attori che si sono cimentati nelle sessioni di motion-capture per Ghost in the Shell: SAC_2045: Kaori Kawabuchi (Motoko Kusanagi), Kaiji Soze (Daisuke Aramaki e Ishikawa), Shinji Kasahara (Batou), Chihei Okada (Togusa), Hidenori Takei (Saito) e Yarisa Yamashiro (Purin Ezaki).
A Nobuko Toda (Sweetness & Lightning, The case files of Jeweler Richard) e Kazuma Jinnouchi (Busou Shinki Moon Angel) è affidato il compito di comporre le musiche di Ghost in the Shell: SAC_2045. Toda è rinomato per aver realizzato con Harry Gregson-Williams la colonna sonora della serie videoludica Metal Gear Solid. I due compositori giapponesi hanno già collaborato alla serie in CGI Ultraman, distribuita su Netflix lo scorso anno e sulla colonna sonora dei videogiochi Halo 4 e Halo 5.
Millennium Parade, il nuovo team creativo guidato da Daiki Tsuneta (membro della band nipponica King Gnu) eseguirà il tema di apertura della serie, intitolato Fly with me, che sarà cantato dagli artisti HIMI, Cota Mori e Kento Nagatsuka (WONK).
Il progetto, il cui character design è affidato all’illustratore russo Ilya Kuvshinov, debutterà nel catalogo del gigante del video on demand californiano il 23 aprile.
Qui in basso, la quarta illustrazione promozionale di Ghost in the Shell: SAC_2045, raffigurante Motoko Kusanagi, diffusa da Netflix.
L’inedita serie in CGI sarà diretta da Kenji Kamiyama (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex) e Shinji Aramaki (Appleseed Alpha) e animata da Production I.G con la collaborazione di Sola Digital Arts per la realizzazione degli effetti visivi e della grafica 3D.
Annunciata nell’aprile 2017 da Kodansha e Production I.G, Ghost in the Shell: SAC_2045 dovrebbe svilupparsi in due stagioni da 12 episodi ciascuna (la prima diretta da Kamiyama e la seconda da Aramaki) e promette di essere “la nascita di un nuovo universo sotto il segno di di Ghost in the Shell”, parola di Maki Terashima-Furuta, presidente della filiale americana di Production I. G.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.