È in programma da sabato 8 febbraio a martedì 11 dello stesso mese, nelle rinnovate sale del Kyoto Cinema (terzo piano dell’ex Cocon Karasuma), l’edizione 2020 della rassegna Seian Cinema: la manifestazione, curata da Media Design Lab, proporrà agli spettatori i progetti di fine corso (corti in CGI, documentari, live action, clip musicali e video sperimentali) realizzati dagli studenti della Seian University of Art and Design, istituto privato con sede a Otsu (prefettura di Shiga) fondato nel 1993, che si propone di contribuire allo sviluppo della società attraverso le arti visive.
Tra le opere selezionate dagli organizzatori vale la pena segnalare GA giganto makhia, short movie in computer graphics, della durata di due minuti e cinquanta secondi, che trasporta sul grande schermo personaggi e atmosfere di Gigantomakhia, manga ideato e illustrato da Kentarō Miura (autore di Berserk), pubblicato a puntate sulla rivista Young Animal tra il 2013 e il 2014 e raccolto in un unico volume Hakusensha il 29 luglio 2014.
Poco sotto, il corto in CGI diretto da Daichi Sugimoto, alla cui realizzazione hanno contribuito anche gli studenti del Kogakuin University Shinjuku Campus.
Pubblicato in Italia da Panini Comics nel 2015, Gigantomakhia cattura uno scorcio dei viaggi di Delos, un ingenuo wrestler dalla forza devastante e Prome, creatura a metà tra elfo e fata, con l’aspetto di una ragazzina. I due stanno attraversando la Terra, ridotta a una landa semi-desertica in seguito a un’ignota catastrofe, per cercare il clan degli Insetti Lottatori, custodi del potere che potrebbe aiutare a ripristinare l’ecosistema e, con esso, la pace tra le tribù.
Fonti consultate: Media Design Lab.