Annunciate le nomination ai prestigiosi Will Eisner Comic Industry Awards 2025, che includono alcune tra le opere più rappresentative del fumetto giapponese contemporaneo e del passato. L’evento, organizzato da Comic-Con International e considerato l’equivalente fumettistico degli Oscar, ha reso nota la lista dei candidati nelle varie categorie, tra cui spicca la sezione “Best U.S. Edition of International Material—Asia”, riservata alle migliori edizioni statunitensi di opere asiatiche.
Tra i manga selezionati figura un classico intramontabile: Ashita no Joe: Fighting for Tomorrow, capolavoro di Asao Takamori e Tetsuya Chiba, tradotto in inglese da Asa Yonola. La serie, pubblicata originariamente negli anni ’60 e pietra miliare del manga sportivo, narra le vicende del giovane pugile Joe Yabuki, divenuto nel tempo un’icona culturale non solo in Giappone ma anche in Italia, dove fu trasmesso l’adattamento animato Rocky Joe negli anni ’80.
Accanto a questo titolo storico, si distinguono anche proposte più recenti: Hereditary Triangle di Fumiya Hayashi, nella versione inglese curata da Alethea e Athena Nibley, e Kagurabachi di Takeru Hokazono, uno dei fenomeni editoriali più discussi degli ultimi mesi, tradotto da Camellia Nieh. Presente in lista anche Last Quarter di Ai Yazawa, celebre per Nana e Paradise Kiss, qui tradotta da Max Greenway con un’opera che mescola dramma e soprannaturale.
Un altro candidato è Search and Destroy di Atsushi Kaneko, reinterpretazione cyberpunk dell’indimenticabile Dororo di Osamu Tezuka, rivisitato in chiave oscura e distopica. La traduzione è a cura di Ben Applegate. Completa la selezione Tokyo These Days di Taiyo Matsumoto, autore di culto noto per titoli come Ping Pong e Tekkonkinkreet, qui accompagnato dalla traduzione di Michael Arias.
Nella categoria “Best Digital Comic”, figura My Journey to Her di Yūna Hirasawa, pubblicato da Kodansha. Si tratta di una delicata esplorazione dei sentimenti e delle relazioni, che ha riscosso particolare successo nel panorama del webcomic giapponese e internazionale.
Un’altra curiosità riguarda X-Men: The Manga Remastered, edizione rivisitata del manga ispirato ai celebri supereroi Marvel, originariamente pubblicato in Giappone. L’opera concorre nella categoria “Best Archival Collection/Project—Comic Books” grazie all’edizione curata da Viz Media, con David Brothers come editor e Fawn Lau alla direzione artistica. Tra gli autori originali figurano Hirofumi Ichikawa, Hiroshi Higuchi, Kōji Yasue, Miyako Cojima, Rei Nakahara e Reiji Hagiwara.
Da segnalare infine la candidatura di Godzilla’s 70th Anniversary, antologia celebrativa edita da IDW, nella sezione “Best Anthology”, e di Seattle Samurai: A Cartoonist’s Perspective of the Japanese American Experience di Kelly e Sam Goto (Chin Music Press) nella categoria “Best Graphic Album—Reprint”.
Lo scorso anno il premio per la miglior edizione statunitense di un’opera asiatica fu assegnato a My Picture Diary di Maki Fujiwara, tradotto da Ryan Holmberg.
L’edizione 2025 degli Eisner Awards si terrà nel corso del San Diego Comic-Con, in programma come da tradizione a luglio, e offrirà un’ulteriore occasione per riflettere sulla crescente centralità del fumetto giapponese nel panorama editoriale internazionale, anche al di fuori dei circuiti consueti del manga mainstream.
Fonti consultate: Anime News Network.