Warner Bros. ha distribuito in Rete poche ore fa il trailer ufficiale in italiano di Godzilla Vs. Kong, l’atteso nuovo capitolo del MonsterVerse che vedrà uno contro l’altro il leggendario lucertolone atomico e lo scimmione gigante originarilo dell’isola del teschio. Il film, diretto da Adam Wingard, è atteso il 26 marzo nelle sale cinematografiche statunitensi e in contemporanea sulla piattaforma di video on demand HBO Max.
Interpretato da Alexander Skarsgård, Millie Bobby Brown, Rebecca Hall, Brian Tyree Henry e Shun Oguri, Godzilla Vs. Kong fa seguito alle vicende di Godzilla II – King of the Monsters (2019) e Kong: Skull Island (2017). Si tratta anche del trentaseiesimo film su Godzilla e del dodicesimo su King Kong.
Questa la sinossi del lungometraggio, così come distribuita da Warner Bros.
Le leggende entrano in lotta di collisione in Godzilla vs. Kong con questi due avversari mitologici che si scontrano in una storica battaglia spettacolare, con il destino del mondo in bilico. Kong e i suoi protettori intraprendono un viaggio per trovare la sua vera casa, e con loro c’è Jia, una piccola orfana con cui ha formato un legame unico e potente. Inaspettatamente si ritrovano sul cammino di un Godzilla furioso, che semina distruzione in tutto il mondo. Lo scontro epico tra i due titani, scatenato da forze ignote, è solo l’inizio di un mistero che giace nel profondo del cuore della Terra.
Godzilla (Gojira) il neologismo sincratico utilizzato in Giappone per identificare il mostro metà balena (kujira), metà gorilla (gorira), è uno dei pilastri della cultura giapponese, re dei kaiju e ambasciatore nipponico nel cinema internazionale, venerato come un dio. Nato cinematograficamente nel 1954 dalla Toho Company, nel 2015 viene riconosciuto ufficialmente come delegato del turismo, con tanto di fascia e statua celebrativa che lo ritrae all’interno del Cinema di Shinjuku e che ospita anche la testa del Titano, alta 52 metri, che veglia con sguardo minaccioso su uno dei quartieri più pop di Tokyo. King Kong è invece uno dei mostri cinematografici più celebri, la cui storia, a partire dal 1933, è stata raccontata in modi molto diversi, raffigurandolo inizialmente come belva furiosa fino a tragico antieroe.
Non ci rimane che attendere una data di uscita per il territorio italiano, emergenza sanitaria permettendo.
Fonti consultate: Il Messaggero.