Il rinnovato accordo di distribuzione tra Yamato Video e Koch Media continua a fruttare avvincenti (e lungamente attese) edizioni su supporto digitale di alcune tra le più importanti serie animate giapponesi trasmesse nella Penisola tra la fine degli anni Settanta e la seconda metà degli anni Ottanta: dopo Holly e Benji due fuoriclasse, Lupin III – La prima serie e General Daimos, tocca ora al Super Robot più amato dagli italiani arricchire l’offerta del publisher milanese con tre ambìti box in versione DVD e (per la prima volta) Blu-ray di UFO Robot Goldrake.
Il primo cofanetto di UFO Robot Goldrake, con gli episodi che vanno dal #1 al #28, raccolti in 7 dischi nella versione DVD e in 4 in quella Blu-ray, sarà disponibile nei negozi italiani (e attraverso i migliori rivenditori online) a partire dal 22 novembre 2018. Il secondo box, con gli episodi che vanno dal #29 al #52 raccolti in 6 dischi nella versione DVD e in 3 nella controparte Blu-ray, verrà commercializzato dal 13 dicembre dello stesso anno. Il terzo cofanetto contenente le restanti 22 puntate, arriverà nel mese di gennaio 2019.
La serie animata prodotta da Toei nel 1975, a cui presero parte importanti nomi dell’animazione nipponica quali Toshio Katsuta, Tadanao Tsuji, Dan Kobayashi, Shozo Uehara e Go Nagai, si compone di 74 episodi.
Oltre al ricercato packaging illustrato da Kazuhiro Ochi, i box delle due versioni includeranno il doppiaggio storico rimasterizzato, sottotitoli italiani fedeli all’originale, le sigle storiche della versione TV italiana e un booklet esplicativo con disegni preparatori.
Qui di seguito, le immagini di copertina dei primi due box DVD e Blu-ray di UFO Robot Goldrake, la sinossi della serie animata che accompagna le due versioni e i link per prenotare online, a prezzo scontato, gli agognati (è proprio il caso di dirlo!) cofanetti distribuiti da Yamato Video e Koch Media. Restano da sciogliere le nostre riserve sulla reale qualità video della versione in alta definizione: il giudizio è per forza di cose rimandato al prossimo inverno, ma il timore di trovarsi di fronte a un’edizione in upscaling dei master in SD è, purtroppo, concreto. Staremo a vedere.
Si ringrazia Marco Pellitteri per le importanti precisazioni in merito alla paternità della serie animata.