Il costruttore Good Smile Company ha aperto i preorder del model kit della linea Moderoid di Mazinger Zest, il robot principale del progetto crossmediale Mazinger Destroying Hell, che celebra il 50º anniversario della nascita di Mazinga Z.
🔥#メカスマ さきどり情報🔥
ホビージャパンウェブ連載
『#破獄のマジンガー』より主人公機
「#MODEROID マジンガーZEST」
5/30(火)12時より予約開始!阿久津潤一氏 デザインによる
新たなマジンガーキットが降臨!!#永井豪 #ホビージャパン #メカスマ #Mazinger pic.twitter.com/Oy9aRjEpbs— メカスマ【公式】 (@gsc_mechasmile) May 29, 2023
Caratteristiche:
- Altezza di circa 145 mm, con articolazioni mobili.
- Effetto speciale per Rocket Punch incluso.
- Il dispiegamento dell’Iron Cutter può essere riprodotto con parti intercambiabili.
- L’Hover Piler può essere attivato senza sostituzione.
- Parti trasparenti utilizzate per tettuccio, torace ed effetti.
- Lo schema dei colori è riprodotto sotto forma di colori stampati, parti precolorate e adesivi.
La progettazione del model kit Mazinger Zest Moderoid di Good Smile Company è opera di Junichi Akutsu (Astray’s), con lo sculpt di Caloan (God Brave Studio) e il design di T-Rex. Le prenotazioni possono essere effettuate sullo shop online del produttore entro le ore 21:00 di mercoledì 2 agosto 2023 al prezzo di 3.900 yen. La data di rilascio è prevista per gennaio 2024.
Mazinger Zest è stato presentato per la prima volta durante l’evento Wonder Festival 2023 – Winter del 12 febbraio a Tokyo.
Il manga del progetto Mazinger Destroying Hell (Mazinger in Hell) è stato lanciato a marzo sul sito web di Hobby Japan. Il secondo capitolo del manga è stato lanciato sabato 1º aprile; il terzo capitolo è disponibile dal 1º maggio. Il progetto include anche una storia fotografica sulla rivista mensile Hobby Japan.
In basso la key visual di “Mazinger Destroying Hell” disegnata da Kazumi Hoshi. La tagline del progetto è: “Inizia il battle royale dove sono in gioco vite umane!”.
La pubblicazione del manga Mazinger Z di Go Nagai, cominciò il 2 ottobre 1972 sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump (edita da Shūeisha), per poi proseguire la sua serializzazione sulla diretta concorrente TV Magazine di Kōdansha.
L’opera del celebre mangaka, seminale nel suo genere, seppe catturare le attenzioni di una vasta fetta di lettori ormai composta da ventenni e trentenni: merito dell’evoluzione dei personaggi e dello stesso super robot pilotato da Koji Kabuto. Dopo i primi capitoli del manga, caratterizzati da uno sviluppo semplice e lineare per essere facilmente accessibili a un pubblico infantile, la narrazione si fece decisamente più adulta e gli argomenti trattati divennero più maturi.
Alla versione a fumetti fece presto seguito un adattamento televisivo prodotto da Toei Dōga e trasmesso da Fuji Television a partire dal 3 dicembre 1972. Un successo senza precedenti, in grado di rivoluzionare i canoni dell’animazione fantascientifica dell’epoca e di assurgere nel corso dei successivi decenni al ruolo di elemento chiave della cultura pop nipponica.
L’intera serie anime di Mazinga Z, composta da 92 episodi, è disponibile in home video, sotto etichetta Anime Factory, raccolta in quattro cofanetti da collezione Blu-ray e DVD comprendenti anche i 41 episodi rimasti finora inediti e presentati per la prima volta doppiati in italiano.