Il gruppo Bandai Namco ha annunciato di aver lanciato il progetto per la sostenibilità ambientale e sociale chiamato Gundam Universal Century Development Action (GUPA). L’originale iniziativa, ispirata alle tematiche trattate nelle molteplici incarnazioni del franchise creato da Yoshiyuki Tomino e Hajime Yatate per lo studio Sunrise nel 1979, mira allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative che permettano alla collettività di affrontare problematiche quali la sovrappopolazione mondiale e la distruzione dell’ambiente, sotto l’egida del capostipite del genere real robot.
La prima fase dell’iniziativa è chiamata Gunpla Recycle Project: grazie al piano congiunto di Bandai Namco Holdings, Bandai Spirits, Bandai Amusement e Bandai Logipal, griglie di plastica e parti non utilizzate dei model kit gunpla possono essere riciclate, sfruttando un processo chimico all’avanguardia, in nuove costruzioni. A partire dal primo aprile, sono circa 190 le strutture gestite da Bandai Namco Amusement che offrono agli avventori la possibilità di depositare nelle apposite scatola di riciclaggio le parti non utilizzate dei model kit gunpla. I materiali raccolti vengono inviati al Bandai Hobby Center di Shizuoka, che gestisce la produzione di gunpla.
La seconda fase del progetto è il programma Gundam Open Innovation: Bandai, alla ricerca di partner esperti e innovatori, raccoglierà attraverso un sito web dedicato, idee e proposte all’insegna della sostenibilità che potrebbero aiutare la società futura ad affrontare gli stessi problemi del mondo di Gundam, come la sovrappopolazione, la distruzione ambientale e la colonizzazione dello spazio. Una conferenza di presentazione del programma si terrà nel mese di luglio e nello stesso periodo saranno aperte anche le iscrizioni. Ulteriori dettagli saranno annunciati nelle prossime settimane.
Il gruppo Bandai Namco mira a raggiungere una riduzione del 35% delle emissioni di carbonio entro il 2030 e zero emissioni nette entro il 2050 attraverso l’implementazione di nuove tecnologie di risparmio energetico e sostenibili in tutte le sue strutture di divertimento, fabbriche, uffici e altre aree operative.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.