Nel corso di una conferenza stampa organizzata nella città di Tokyo lo scorso 31 maggio, Toshio Suzuki (producer di Studio Ghibli), Hideaki Omura (governatore della prefettura di Aichi) e Uichiro Oshima (CEO del quotidiano Chunichi Shimbun), sono stati rivelati nuovi dettagli relativi al Ghibli Park, parco divertimenti dedicato ai capolavori cinematografici del celebre studio di animazione fondato da Hayao Miyazaki e dal compianto Isao Takahata, la cui apertura è prevista per l’autunno del 2022.
Il governatore Omura ha condiviso attraverso Twitter progetti e concept art aggiornate delle cinque aree del Ghibli Park che sorgeranno all’interno del Love Earth Expo Memorial Park situato nella città di Nagakute.
Qui in basso, la replica a grandezza reale del negozio di antiquariato di Chikyuya, che sarà collocato nella Youth Hill, area dove sorgeranno architetture ispirate a Il castello errante di Howl e I sospiri del mio cuore.
「青春の丘エリア」の鳥瞰図です。来園者を迎え、導くジブリパークの象徴として参ります。 pic.twitter.com/FMZwe3zGNf
— 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
「青春の丘」エリアに整備する「地球屋」の設計図の一部です。 pic.twitter.com/OeqBndzBvo — 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
Le immagini della Ghibli Large Warehouse (Ghibli Dai Soko), una struttura che potrà essere visitata tutto l’anno e in qualsiasi condizione climatica. Includerà una piscina indoor, una sala video, uno spazio giochi per bambini e un palcoscenico per esibizioni o eventi.
「ジブリの大倉庫エリア」の鳥瞰図です。ジブリ作品等の保管・保存、展示と憩いの空間として参ります。 pic.twitter.com/qfwik7Aro7
— 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
「ジブリの大倉庫」の設計図の一部です。 pic.twitter.com/JsV5XGjIVg — 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
Dondoko Forest, area ispirata a Il mio vicino Totoro che includerà la ricostruzione in scala 1:1 della casa delle sorelle Satsuki e Mei.
「どんどこ森エリア」の鳥瞰図です。サツキとメイの家を中心とした自然豊かな空間として参ります。 pic.twitter.com/AQRFdHm7oB
— 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
Mononoke Village, area ispirata a Principessa Mononoke, con state dedicate alle creature mistiche ammirate nel film datato 1997: dal dio cinghiale Okkoto agli spiriti della foresta Kodama.
「もののけの里エリア」の鳥瞰図です。あいちサトラボと一体となった体験の場として整備して参ります。 pic.twitter.com/VE1fpFnU8n — 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
「もののけの里エリア」に整備する「タタラ場」の設計図の一部です。 pic.twitter.com/pWBBWwh8R2
— 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
The Valley of the Witches, con installazioni ispirate a Il Castello errante di Howl e Kiki – Consegne a domicilio.
「魔女の谷エリア」の鳥瞰図です。ジブリ作品の体験を通した展示と遊び、休憩等の複合的空間として整備して参ります。 pic.twitter.com/zP2FXd3njR — 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
「魔女の谷」エリアの設計図の一部です。 pic.twitter.com/uDmp3bnNF4
— 大村秀章 (@ohmura_hideaki) 31 maggio 2019
Durante la conferenza è stato mostrato ai media il logo ufficiale del parco tematico: i kanji ジブリ (Ghibli) e パーク (Park) sono stati disegnati personalmente da Hayao Miyazaki e da Toshio Suzuki.
Toshio Suzuki è anche autore del poster promozionale che potete ammirare poco sotto: un’immagine dell’EXPO Park della prefettura di Aichi, location che ospita da qualche anno una replica a grandezza reale della casa di Mei e Satsuki (le sorelline protagoniste de Il mio vicino Totoro), fa da sfondo al messaggio di buon auspicio con cui i tre partner si impegnano a trasformare i sogni dei fan dello Studio Ghibli in realtà entro il 2022.
All’interno del Ghibli Park i visitatori potranno intraprendere un rilassante percorso all’interno della natura e, allo stesso tempo, vivere la magia dei film dello Studio Ghibli.
Il parco tematico, nato dall’accordo siglato nell’estate 2017 tra Toshio Suzuku, producer di Studio Ghibli e Hideaki Ōmura, Governatore della prefettura di Aichi, preserverà la bellezza naturale di Nagakute, un’area verde dall’estensione di oltre 200 ettari (2 chilometri quadrati circa), aperta al pubblico a partire dal 2005 e suddivisa in aree dedicate a famiglie e sportivi dell’ultim’ora, con tanto di piste ciclabili, giochi all’aperto per bambini, laghetto per la pesca e un vaporetto che permette di “tagliare” la riserva, ammirandone i tipici scorci.
In base alla roadmap sottoscritta dal governo della prefettura di Aichi, la costruzione delle aree Youth Hill, Large Warehouse e Dondoko Forest avverrà nel corso del 2020, con l’apertura al pubblico prevista per il 2022. I lavori per la realizzazione del Mononoke Village e della Valley of Witches cominceranno nel 2021, con un’apertura fissata per il 2023.

Fonti consultate: RocketNews24. Per tutte le immagini copyright: ©Studio Ghibli