L’acclamato sviluppatore di videogiochi Hideo Kojima, creatore di importanti serie di videogiochi quali Metal Gear e Death Stranding, ha pubblicato un aggiornamento relativo al franchise multimediale di Violet Evergarden che è diventato immediatamente virale tra i suoi follower. L’autore giapponese ha visto per la prima volta la serie anime e ha condiviso le sue impressioni.
“Non avevo mai visto Violet Evergarden, né in TV né al cinema e conoscevo il titolo solo da una pubblicità della versione cinematografica. Sono contento di averlo visto. Ho pianto un po’ alla fine. Scrivevo lettere, ma credo di non farlo più da una decina d’anni”, ha commentato nel suo post Kojima. “Le trasmissioni televisive possono ancora regalarci incontri inaspettati come una volta. Oggi ho ricevuto una nuova lettera”, ha scritto in seguito.
I'd never seen Violet Evergarden, either on TV or in theaters, and only knew the title from a commercial for the movie version. I'm glad I watched it. I cried a little at the end. I used to be a letter writer, but I don't think I've written a letter in about 10 years. pic.twitter.com/U38iTPuENI
— HIDEO_KOJIMA (@HIDEO_KOJIMA_EN) October 30, 2021
A proposito di Violet Evergarden
Violet Evergarden è una serie di light novel scritta da Kana Akatsuki e illustrata da Akiko Takase. Due volumi sono stati pubblicati da Kyoto Animation, sotto l’etichetta KA Esuma Bunko, a partire da dicembre 2015. Un adattamento anime, sempre prodotto da Kyoto Animation, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone il 10 gennaio 2018 e viene distribuito in simulcast in tutto il mondo da Netflix a partire dal giorno successivo, l’11 gennaio, anche in versione doppiata.
Sono stati realizzati due film animati costituenti il seguito della serie televisiva. Il primo, Violet Evergarden: eternity and the auto memory doll, è uscito nelle sale giapponesi nel settembre 2019 ed è stato distribuito in tutto il mondo da Netflix dal 2 aprile 2020. L’uscita del secondo film, Gekijō-ban – Vaioretto Evāgāden, è stato distribuito nelle sale giapponesi il 18 settembre 2020, piazzandosi al secondo posto nella classifica dei film più visti nel primo week-end di programmazione.
Sinossi di Violet Evergarden
Durante un’operazione militare, le forze armate del Leidenschaftlich catturano un’orfana dalle straordinarie capacità belliche che intendono sfruttare nella guerra contro l’impero Garalick. L’orfana viene dunque arruolata da giovanissima e affidata alle cure del maggiore Gilbert Bouganvillea, che le dà il nome di Violet Evergarden e le si affeziona, attribuendole valore come una persona, non come un’arma. Violet, però, essendo stata sempre esposta a null’altro che morte e distruzione, si dimostra incapace di provare emozioni e sentimenti, di cui peraltro ignora l’esistenza. All’indomani della fine della guerra l’ex soldato, per ordine del disperso maggiore Gilbert, viene reintegrata fra i civili e comincia a prestare servizio come bambola di scrittura automatica nella società postale di C. Hodgins, suo vecchio commilitone; da qui in poi, Violet inizia un commovente viaggio interiore alla scoperta delle emozioni umane e del significato delle parole “ti amo”, che il maggiore Gilbert le aveva rivolto nell’ultimo istante condiviso insieme.
Fonti consultate: Kudasai.