Intervistato dal portale di video on demand Crunchyroll, il fumettista giapponese Hiroya Oku, autore di Gantz e Gigant ha commentato lo stato di copyright della prima opera e le possibilità di realizzare un nuovo progetto animato legato al franchise.
A diciassette anni dall’uscita della serie anime ispirata a Gantz, al creatore del manga originale è stato chiesto se fosse interessato a produrre un reboot. Oku ha commentato: “Wow, è passato così tanto tempo? Mi chiedo se sia possibile un reboot animato di Gantz. Il manga contiene tavole con corpi nudi e scene cruente e quando ho collaborato alla realizzazione del primo adattamento anime ho dovuto apportare censure e modifiche per rispettare la volontà del produttore televisivo. Al giorno d’oggi le cose sono molto più rigide, quindi penso che l’idea di un rifacimento animato sia difficile”.
Interpellato riguardo lo stato dei lavori del remake hollywoodiano con attori in carne e ossa di Gantz, il mangaka ha rivelato che i diritti di sfruttamento della sua opera sono attualmente detenuti da una major statunitense e che, a meno di ottenere nuovamente i diritti, non sarà possibile realizzare adattamenti anime o live action del manga ad eccezione dello spin-off Gantz:E (illustrato da Jin Kagetsu), attualmente in fase di serializzazione su Weekly Young Jump di Shūeisha, seppure al momento non vi siano lavorazioni in programma. “La verità è che sta diventando un calvario”, ha sbottato Oku.
Oku ha anche commentato quanto tempo ci vorrà prima che vengano recuperati i diritti per produrre adattamenti del manga originale: “circa altri quattro anni, credo. Abbiamo firmato un contratto nel 2020, ma non sono stato aggiornato su come stia andando l’adattamento hollywoodiano o se verrà effettivamente realizzato. La pandemia di Covid-19 ha probabilmente messo in pausa un sacco di nuovi progetti cinematografici e Gantz è probabilmente uno di questi. Se così fosse, vorrei riottenere i diritti”.
A proposito di Gantz
Il manga Gantz, scritto e disegnato da Hiroya Oku è stato pubblicato in Giappone da luglio 2000 a maggio 2013 di Shūeisha, Weekly Young Jump. I 383 capitoli che compongono la storia sono in seguito stati raccolti in 37 volumi tankōbon, pubblicati tra l’11 dicembre 2000 e il 19 agosto 2013. In Italia l’opera è pubblicata da Planet Manga.
La storia è ambientata in una realistica Tokyo dei giorni nostri e tratta le vicende di un gruppo di persone intrappolate in una sorta di gioco violento e mortale, le cui condizioni sono generate da una misteriosa sfera nera, nota come Gantz.
Nel 2004 è stata tratta una serie televisiva anime di 26 episodi divisi in due stagioni prodotta dallo studio Gonzo: Gantz: the first stage e Gantz: the second Stage.
La serie ha avuto un notevole successo, tanto da generare numerosi spin-off, tra cui un dittico di film live action, intitolati Gantz – L’inizio e Gantz Revolution, due manga e due light novel. Gantz è stato classificato come uno dei best seller più recenti nel genere seinen. Fino al 2011 è stato uno dei manga più venduti in Giappone, superando i 16 milioni di copie vendute.
Il manga è stato pubblicato in Italia da Panini Comics.
Gantz:E, serie alternativa ambientata nel Giappone feudale, è stata lanciata da Oku in collaborazione l’artista Jin Kagetsu nel mese di gennaio.
Fonti consultate: Kudasai.