Il 13 settembre 1983, sulla celebre rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha, veniva pubblicato il primo capitolo di Hokuto no Ken (noto come “Fist of the North Star” in inglese; “Ken il guerriero” in Italia), un manga rivoluzionario destinato a diventare un pilastro nella cultura pop giapponese. Scritto dal talentuoso Buronson (Yoshiyuki Okamura) e magnificamente illustrato da Tetsuo Hara, il manga avrebbe iniziato un viaggio epico che avrebbe conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Oggi, ci uniamo agli otaku di tutto il mondo per celebrare il 40º anniversario di questa opera intramontabile.
Storia:
Ambientata su una Terra post-apocalittica dopo una guerra nucleare, la storia è incentrata su un guerriero di nome Kenshiro, il successore di un’antica arte marziale assassina chiamata Sacra Scuola di Hokuto, che gli dà la capacità di uccidere i suoi avversari colpendo i loro punti vitali segreti e provocandone la morte per esplosione interna. Kenshiro dedica la sua vita alla lotta contro i vari predoni, le bande armate, e i signori della guerra che minacciano la vita degli indifesi e il suo percorso lo porta ad affrontare numerosi artisti marziali rivali.
Ciò che rende Hokuto no Ken così speciale non è solo l’azione mozzafiato e il combattimento brutalmente cruento di Kenshiro. Il manga affronta temi profondi come la redenzione, la fede, l’amore, la vendetta e la ricerca per la sopravvivenza nel mondo post-apocalittico. Ogni personaggio è ben sviluppato e possiede una motivazione unica, suscitando emozioni forti ed evocando discussioni tra i fan. Anche se Hokuto no Ken è noto per le sue scene violente e intense di combattimento, il protagonista Kenshiro è un personaggio con valori forti come la giustizia, l’amore e la protezione degli innocenti. La serie dimostra che anche in un mondo catastrofico, è possibile mantenere l’integrità morale e combattere per il bene.
Influenza e successo:
Dalla sua pubblicazione, Hokuto no Ken ha guadagnato un enorme successo nel panorama dei manga e degli anime. Con oltre 100 milioni di copie stampate in tutto il mondo, è considerato uno dei manga più venduti di tutti i tempi. Inoltre, la serie televisiva anime e i numerosi adattamenti cinematografici che sono seguiti ne hanno ampliato ulteriormente la popolarità. Il franchise ha generato videogiochi, spin-off, merchandise, adattamenti live action e persino un musical teatrale.
Hokuto no Ken ha svolto un ruolo significativo nell’introduzione di tropi e stili narrativi che sarebbero diventati popolari in molti altri manga e anime successivi. La sua estetica apocalittica e barbarica, combinata con personaggi iconici come Kenshiro e Raoh, ha ispirato molti successori nel genere degli shōnen manga, come JoJo’s Bizarre Adventure, Berserk e Naruto. Questi manga, a loro volta, hanno influenzato altri autori e hanno avuto un impatto considerevole sulla cultura popolare.
Il 40º anniversario:
In occasione del 40º anniversario di Hokuto no Ken, gli editori e gli autori hanno organizzato una serie di eventi e iniziative per celebrare questa ricorrenza speciale. Ciò include una grande mostra artistica che aprirà il 7 ottobre a Tokyo, collaborazioni a tema e ristampe di opere collaterali. Inoltre, una nuova serie televisiva anime con un cast e uno staff “tutto nuovo” è stata annunciata da Warner Bros. Japan Anime il 13 settembre.
La sua storia epica, i personaggi indimenticabili e la sua riflessione sui temi universali della giustizia e dell’amore hanno permesso a Hokuto no Ken di lasciare un’impronta permanente nella cultura otaku. Un grazie speciale a Buronson e Tetsuo Hara per aver creato questo capolavoro che continuerà a toccare le anime degli appassionati ancora per molti anni a venire.