Un nuovo capitolo si apre per uno dei pilastri della storia del manga e dell’animazione giapponese: Hokuto no Ken, noto internazionalmente come Fist of the North Star, riceverà una nuova serie animata nel 2026. A rivelarlo è stato lo staff dell’anime, che ha annunciato il titolo ufficiale della produzione: Hokuto no Ken -Fist of the North Star-, evidenziando la volontà di richiamare il titolo originale integrandolo con la sua traduzione inglese, come già accaduto in passato con opere come Fullmetal Alchemist: Brotherhood.
Un debutto nel segno dei 40 anni
La serie celebrerà il 40º anniversario dell’opera di Buronson e Tetsuo Hara, pubblicata originariamente su Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 1983 al 1988. Il nuovo anime presenterà un cast completamente inedito e sarà accompagnato da un teaser video e dalla presentazione ufficiale del cast principale durante il panel Warner Bros. all’Anime Expo di Los Angeles.
Sull’account ufficiale X della serie è stata diffusa anche una prima immagine teaser, che mostra il ritorno di Kenshiro in una veste rinnovata ma fedele al carisma che l’ha reso celebre nel mondo.
Un’icona della cultura pop post-apocalittica
La storia di Hokuto no Ken si svolge in un mondo devastato dalla guerra nucleare, dove Kenshiro, maestro della micidiale arte marziale Hokuto Shinken, combatte per proteggere i deboli dalle gang violente e dai despoti che popolano le lande desolate. Sul suo cammino dovrà affrontare altri maestri e personaggi del suo passato, tra cui il leggendario Raoh, suo “fratello” e autoproclamato re del nuovo mondo.
La prima serie animata, andata in onda tra il 1984 e il 1988, ha raggiunto le 152 puntate e ha generato un vasto franchise, tra film, OVA e spin-off. Nel 2021, Viz Media ha iniziato a pubblicare una nuova edizione inglese del manga, sia in formato digitale che cartaceo, mentre nel 2021 è stato lanciato anche un manga spin-off su Comic Zenon intitolato Hokuto no Ken Seikimatsu Drama Satsuei-hen.
In Italia, Hokuto no Ken è stato pubblicato per la prima volta da Granata Press negli anni ’90 con il titolo “Ken il guerriero”, per poi essere riproposto in diverse edizioni da Planet Manga, etichetta di Panini Comics. L’edizione più recente e curata è la “Extreme Edition”, una versione riveduta e corretta basata sull’edizione giapponese definitiva, con nuove traduzioni, onomatopee fedeli all’originale e un formato più grande che valorizza i dettagli delle tavole di Tetsuo Hara. Grazie a queste riedizioni, l’opera continua a essere disponibile e apprezzata anche da nuove generazioni di lettori italiani, confermandosi come uno dei manga più iconici e longevi nel panorama editoriale del nostro Paese.
Il ritorno di Kenshiro nel panorama televisivo segna l’inizio di una nuova era per il leggendario guerriero delle sette stelle, pronto ancora una volta a far esplodere i cuori degli appassionati al grido di “Omae wa mou shindeiru”.