Il publisher The Arcade Crew (label di Dotemu) e il team di sviluppo brasiliano JoyMasher (i creatori di Blazing Chrome) hanno annunciato Vengeful Guardian Moonrider, uno stimolante platform d’azione retrò con protagonista un super soldato ninja con una gran voglia di vendetta. L’action game 2D è in arrivo in autunno su PC, Nintendo Switch, PlayStation 4 e Amazon Luna.
PlayStation blog ha pubblicato un articolo in cui Danilo Dias, art director di JoyMasher, parla della creazione dell’estetica fantascientifica del suo gioco d’azione e platform in stile anni ’90.
“Dopo aver affrontato il genere run ‘n’ gun con il nostro precedente gioco Blazing Chrome (ispirato a classici senza tempo come Contra), con Vengeful Guardian Moonrider volevo mantenere la bontà retrò dei platform d’azione degli anni ’90, aggiornando al contempo l’esperienza in modi nuovi e divertenti.
Per questo, ho scavato a fondo nel territorio dei giochi a 16 bit e persino dei primi giochi per CD, cercando di creare un’esperienza autentica, proprio come se aveste trovato in cantina un gioco inedito per MegaDrive/Genesis. Per questo, ad esempio, ho utilizzato un audio in stile redbook e persino un parlato registrato per dare a Vengeful Guardian Moonrider un’atmosfera autentica di quell’epoca.
A ispirare Vengeful Guardian Moonrider, però, non sono stati solo i giochi: ho anche cercato di mescolare le diverse influenze culturali che ho assimilato durante l’infanzia, quando giocavo a bellissimi giochi d’azione giapponesi, guardavo anime dai toni cupi e leggevo romanzi di fantascienza congetturali e discutibili. Abbiamo rivisto Genocyber, Cyguard, Kamen Rider Black e Hakaider per avere una base di partenza per la definizione dell’universo in cui è ambientato Vengeful Guardian Moonrider. Ovviamente, riguardare tutti quei fantastici titoli è stato un impegno molto serio e non una scusa per passare del tempo con intrattenimento di qualità, eh, eh…
Tutti i modelli dei personaggi di Vengeful Guardian Moonrider e la direzione artistica generale del gioco sono stati fortemente ispirati dall’artista giapponese Keita Amemiya, autore di molti videogiochi, anime e tokusatsu dell’epoca. Mi sono anche ispirato molto a H. R. Giger, l’artista dietro le ambientazioni ultraterrene della serie Alien.
La maggior parte dei nemici ha molte componenti biomeccaniche e un aspetto molto inquietante. Anche gli scenari delle stanze dei boss hanno la loro dose di elementi horror e organici e trasmettono quell’ulteriore senso di inquietudine che tanto cercavo, pur mantenendo un aspetto molto accattivante! Sono stato anche molto influenzato dagli yōkai (demoni del folklore nipponico) e dalla loro rappresentazione nell’arte tradizionale giapponese.
Come sarà ormai chiaro, avere dei riferimenti è molto importante per me e rappresenta una grande fonte di ispirazione. Credo siano stati fondamentali per trovare la mentalità giusta e creare un’atmosfera fantascientifica e raccapricciante capace di invogliare il pubblico a esplorarla. Tutto in Vengeful Guardian Moonrider è spietato, oscuro e malinconico, e per un valido motivo. La trama narra le cupe vicende di una realtà alternativa in cui uno stato dominante usa le proprie armi (i guardiani) per sottomettere le altre nazioni e il suo stesso popolo. Moonrider è un guardiano che, dopo un incidente, decide di combattere per il suo popolo e annientare il malvagio regime del suo paese.
Sappiamo che circolano molti titoli indipendenti d’azione e avventura, ma il nostro obiettivo è quello di creare qualcosa di speciale, che riproduca la sensazione dei giochi d’azione e avventura degli anni ’90 e al tempo stesso porti una ventata di novità. Per realizzare il nostro progetto, l’atmosfera è senz’altro un strumento ottimo, ma anche il gameplay è fondamentale.
Vengeful Guardian Moonrider è un videogioco a piattaforme d’azione vecchio stampo in cui abbiamo cercato però di combinare lo stile arcade veloce con un pizzico di caccia agli oggetti e di esplorazione grazie al sistema dei chip, che conferisce nuove abilità e poteri nel corso del gioco. Per esempio, ci sono chip di potenza che permettono di compiere salti doppi, di ampliare il raggio d’azione delle armi, di rigenerare la salute e molte altre abilità utili che ti consentono di scegliere e giocare nel modo che preferisci”.
Vengeful Guardian Moonrider sarà disponibile in autunno per PC (Steam), Nintendo Switch, PlayStation 4 e Amazon Luna.