Alcuni doppiatori giapponesi hanno formato un gruppo chiamato “No More Mudan Seisei AI” (No More Unauthorized Generative AI) e hanno lanciato i loro account ufficiali sui social media. Il canale YouTube del gruppo ha pubblicato un video “Part 0” con il doppiatore Ryūsei Nakao (Freezer nella serie Dragon Ball Z, Baikinman nella serie e nei film Soreike! Anpanman).
Nel video, della durata di 20 secondi, Nakao si è detto sorpreso che la sua voce sia stata venduta senza il suo permesso e ha aggiunto che la sua voce è il suo sostentamento e la sua vita. Ha concluso il video chiedendo alle persone di ascoltare le riflessioni dei doppiatori sull’uso non autorizzato dell’IA generativa. Altri 25 doppiatori, tra cui Kōichi Yamadera, Yūki Kaji, Daisuke Namikawa, Jun Fukuyama e Romi Park, si sono poi appellati alla causa pronunciando all’unisono il nome del gruppo.
無断で声を使われている、私たち声優の声を聞いてください。
本編は近日公開予定。 pic.twitter.com/gYYtytNLw8
— NOMORE無断生成AI (@NOMORE__MUDAN) October 15, 2024
L’agenzia di gestione dei talenti Aoni Production e la piattaforma vocale AI CoeFont hanno annunciato il 7 ottobre una nuova partnership che utilizza i dati vocali di 10 doppiatori, tra cui Masako Nozawa e Banjō Ginga, per creare voci replicate dall’AI da utilizzare in assistenti virtuali (come Alexa e Google Assistant), dispositivi medici, robot e navigazione assistita dalla voce. Le voci replicate dall’intelligenza artificiale saranno disponibili in più lingue, a partire dall’inglese e dal cinese. Il progetto riconosce la potenziale minaccia ai diritti e ai mezzi di sostentamento degli interpreti rappresentata dall’uso dell’IA generativa e promette che non utilizzerà i dati di addestramento vocale per le performance di animazione, i doppiaggi o opere simili.
Ad aprile Kaji ha avviato una campagna attraverso il servizio di crowdfunding Campfire per finanziare il suo progetto Soyogi Fractal. Il progetto offrirebbe ai creatori i mezzi per utilizzare la voce di Kaji per creare storie e canzoni nuove e interessanti, contribuendo al contempo a prevenire l’uso illecito della voce di Kaji. La campagna di crowdfunding è iniziata l’11 aprile e si è protratta fino al 31 maggio su Campfire. L’obiettivo iniziale era di 10 milioni di yen (circa 66.900 dollari), ma la campagna ha raccolto più del triplo da 907 finanziatori.
Fonti consultate: Anime News Network.