L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato i film ammessi alla selezione per gli Oscar 2025 nelle categorie Miglior Film d’Animazione, Miglior Film Internazionale e Miglior Documentario.
Tra i 31 titoli candidabili nella categoria Miglior Film d’Animazione figurano diverse opere di animazione giapponese e film legati ai media giapponesi, tra cui:
- The Colors Within, il film di Naoko Yamada e dello studio Science SARU.
- Ghost Cat Anzu, film d’animazione 2D diretto da Yōko Kuno e Nobuhiro Yamashita, prodotto da Shinei Animation in collaborazione con la francese Miyu Productions.
- The Imaginary, adattamento animato del romanzo di A.F. Harrold e Emily Gravett, diretto da Yoshioyuki Momose e realizzato dallo Studio Ponoc.
- Look Back, adattamento animato dell’omonimo manga one-shot di Tatsuki Fujimoto, diretto da Kiyotaka Oshiyama e prodotto dallo Studio Durian.
- Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, film diretto da Kenji Kamiyama e prodotto da Sola Entertainment.
Inoltre, anche i film d’animazione in CGI Transformers One, diretto da Josh Cooley, e Ultraman: Rising, realizzato da Shannon Tindle e Industrial Light & Magic, sono stati inseriti tra i titoli eleggibili nella categoria Miglior Film d’Animazione.
Per quanto riguarda la categoria Miglior Film Internazionale, l’Associazione dei Produttori Cinematografici del Giappone ha selezionato Cloud, diretto da Kiyoshi Kurosawa, come rappresentante ufficiale del Giappone.
Alcuni di questi film dovranno ancora essere proiettati in almeno una sala cinematografica di una delle sei principali aree metropolitane degli Stati Uniti per almeno una settimana entro il 31 dicembre per qualificarsi pienamente.
Nell’ultima edizione degli Oscar, Il ragazzo e l’airone, di Hayao Miyazaki e Studio Ghibli, ha conquistato il premio come Miglior Film d’Animazione, mentre Godzilla Minus One, di Takashi Yamazaki e TOHO, si è aggiudicato l’Oscar per i Migliori Effetti Visivi.
Fonti consultate: Anime News Network.