Lo Studio Ghibli, fondato nel 1985 dal maestro Hayao Miyazaki, ha regalato al mondo alcune delle pellicole d’animazione più iconiche e amate di sempre. Con il loro fascino senza tempo, storie incantevoli e personaggi indimenticabili, questi film hanno conquistato il cuore del pubblico di tutte le età e provenienze, diventando veri e propri capolavori senza tempo.
Non sorprende quindi che i film dello Studio Ghibli abbiano riscosso un enorme successo anche al botteghino, collezionando incassi da record che li posizionano tra i più redditizi dell’industria cinematografica; l’ultimo film di Miyazaki, Il ragazzo e l’airone, lo sta dimostrando ancora una volta con la sua lenta ascesa verso la vetta.
In questa panoramica, esploreremo i film dello Studio Ghibli che hanno raggiunto i più alti incassi a livello internazionale, attestandosi come dei veri e propri capolavori dell’animazione.
1. La città incantata (Sen to Chihiro no kamikakushi, 2001).
Incasso totale nel mondo: 383.883.823,00 $.
L’idea di un giovane personaggio che intraprende un viaggio fantastico e soprannaturale alla scoperta di sé stesso è un’idea standard di Miyazaki, ma La città incantata si distingue per le creature davvero ingegnose che Chihiro incontra mentre cerca di salvare i suoi genitori da un’eternità di trasformazione in rozzi maiali. Miyazaki dà spesso il meglio di sé quando esplora le protagoniste femminili e Chihiro è una delle sue creazioni più avventurose e stimolanti.
2. Il castello errante di Howl (Hauru no ugoku shiro, 2004).
Incasso totale nel mondo: 237.814.327,00 $.
Il castello errante di Howl è un adattamento sfumato ma libero dell’omonimo romanzo di Diana Wynne Jones; la versione di Miyazaki si immerge nel sentimento contro la guerra e, in ultima analisi, nell’importanza dell’accettazione di sé e della speranza. La storia presenta allo spettatore una miriade di strane creature soprannaturali, non tutte necessariamente sensate o giustificate.
3. Ponyo sulla scogliera (Gake no ue no Ponyo, 2008).
Incasso totale nel mondo: 205.162.666,00 $.
Ponyo sembra quasi la versione dello Studio Ghibli de La Sirenetta e decostruisce la metamorfosi di una principessa pesce rosso in un essere umano. A Ponyo viene ripetuto più volte che il suo posto è nell’oceano, ma lei desidera sempre più vivere in superficie, dove può sperimentare un’esistenza più libera.
4. Il ragazzo e l’airone (Kimi-tachi wa dō ikiru ka, 2023).
Incasso totale nel mondo: 173.106.770,00 $.
Il ragazzo e l’airone parla di come Mahito affronta la morte della madre, il risposo del padre e il suo inserimento nel mondo, ma il film è anche il commiato emotivo di Miyazaki dallo Studio Ghibli e l’accettazione dell’inevitabile fine dello studio.
5. Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento (Karigurashi no Arrietty, 2010).
Incasso totale nel mondo: 151.496.097,00 $.
Arrietty, una minuscola “prendimprestito”, vive nascosta sotto il pavimento di una casa di campagna con la sua famiglia. Un giorno incontra Sho, un bambino malato, e tra i due nasce un’amicizia speciale. Un film delicato e poetico, che celebra l’amicizia e il coraggio.
6. Principessa Mononoke (Mononoke-hime, 1997).
Incasso totale nel mondo: 150,345,863.00 $.
Ashitaka cerca una cura per un’infezione mortale che lo porta a contatto con il potente dio lupo, Moro, e con la principessa Mononoke. Diviso tra due mondi, Ashitaka lotta per la pace tra questi due estremi ed è costretto a confrontarsi con i molti peccati egoistici dell’umanità.
7. Si alza il vento (Kaze tachinu, 2013).
Incasso totale nel mondo: 117.910.911,00 $.
L’ingegnere aeronautico giapponese Jiro Horikoshi si trova in conflitto quando viene a sapere che gli aerei da combattimento che ha progettato con tanto amore sono stati usati per una distruzione omicida durante la Seconda Guerra Mondiale. Si alza il vento è uno sguardo straziante su come qualcosa di puro possa essere trasformato in uno strumento nefasto, il tutto sullo sfondo di una toccante storia d’amore.
8. I racconti di Terramare (Gedo senki, 2006).
Incasso totale nel mondo: 68.048.658,00 $.
Nel suo cuore, I racconti di Terramare parla del riscaldamento globale e della lotta apparentemente inutile dell’umanità per proteggere l’ambiente dal disastro. Il film dello Studio Ghibli affronta questo messaggio attraverso una cupa avventura che riunisce un mago, un principe, una sacerdotessa e sua figlia, che affrontano un malvagio antagonista la cui ricerca dell’immortalità mette in pericolo il mondo intero.
9. La collina dei papaveri (Kokuriko-zaka kara, 2006).
Incasso totale nel mondo: 49.741.540,00 $.
La collina dei papaveri fa un forte appello alla nostalgia con una narrazione struggente ambientata nel Giappone dei primi anni ’60. Questo melodramma adolescenziale ruota attorno a un gruppo di adolescenti che fanno del loro meglio per salvare il loro club scolastico dalla distruzione in vista delle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
10. La storia della Principessa Splendente (Kaguya-hime no monogatari, 2013).
Incasso totale nel mondo: 19.312.701,00 $.
La storia della Principessa Splendente è una favola di struggente bellezza, molto vicina alla vena malinconica del regista Isao Takahata. Il film, uno dei più costosi del 2013 in Giappone, racconta la storia di una ninfa che diventa una principessa ambita e l’oggetto del desiderio di cinque nobili.
Questa classifica evidenzia il successo straordinario dei film Ghibli, che hanno saputo conquistare un pubblico eterogeneo in tutto il mondo con le loro storie emozionanti, i personaggi indimenticabili e l’animazione impeccabile. La loro capacità di trasmettere valori universali e di toccare le corde emotive degli spettatori di ogni età ha reso questi film dei veri e propri capolavori senza tempo, capaci di continuare ad affascinare e commuovere generazioni di appassionati.