Nippon Shock Edizioni amplia ulteriormente il proprio catalogo con l’acquisizione di quattro titoli d’autore, firmati da tre tra le personalità più iconiche e originali del panorama manga giapponese: Yoshikazu Yasuhiko, Tsubonari e Jiro Matsumoto. Un ulteriore passo nella direzione della qualità, a conferma dell’impegno del marchio nel selezionare opere capaci di emozionare e stimolare l’immaginazione dei lettori italiani.
Kurudo no Hoshi e Maraya, entrambi di Yoshikazu Yasuhiko, rappresentano due vertici espressivi dell’autore noto come character designer di Mobile Suit Gundam e regista di raffinata sensibilità. Il primo, in due volumi, racconta la vicenda di Jiro Manabe, un giovane giapponese sulle tracce del padre scomparso in Turchia, tra misteri familiari e intrighi politici internazionali. Il secondo, invece, è un volume autoconclusivo a colori che ci conduce nell’antica Persia, seguendo il cammino della giovane Maraya nel tentativo di guidare il proprio popolo attraverso conflitti e rivelazioni. Due racconti intensi che uniscono avventura, introspezione e affreschi storici di rara eleganza.
Accanto a Yasuhiko, l’eclettico Tsubonari firma la trilogia Antengai, una sontuosa serie dark fantasy interamente a colori. Ambientata in un mondo gotico popolato da creature mistiche e tormenti interiori, la saga segue un gruppo di eroi alla ricerca di redenzione in un paesaggio di ombre e leggende. I tre volumi – Antengai Gensō Kiroku, Antengai Kisoyakyoku e Antengai Rasen Sōki – offrono un’esperienza visiva potente, grazie al tratto vibrante e all’uso espressivo del colore, marchio distintivo di un autore destinato a lasciare il segno.
Completa la nuova ondata editoriale Jyoshi Kōhei, opera di Jiro Matsumoto, autore apprezzato per il suo stile crudo e anticonvenzionale. In questo manga in sette volumi, ambientato nel Dimensional Century 2011, si assiste a un conflitto armato in una Shin Kyōto futuristica, dove la ribellione contro la United Army of Earth passa attraverso i Jyoshi Kōhei: enormi mecha dalle sembianze di studentesse liceali, pilotati da soldati umani. Una narrazione che mescola provocazione e distopia, memoria bellica e immaginario pop, in un universo a metà tra Neon Genesis Evangelion, L’Attacco dei Giganti e Sailor Moon.
Con queste quattro nuove pubblicazioni, Nippon Shock Edizioni conferma la propria vocazione alla ricerca e alla valorizzazione del manga d’autore, unendo nomi leggendari e visioni fuori dagli schemi. A queste si aggiungerà presto anche il volume inedito Ichiro Soga e il Mistero Sotterraneo dell’Era Taisho di Ippei Kuri, opera postuma concessa in esclusiva dall’autore stesso come riconoscimento al lavoro svolto sul volume Kenshiro Tsubanari e la Spada Squartademoni.
Con queste acquisizioni, Nippon Shock Edizioni rafforza il proprio impegno nel proporre al pubblico italiano manga di alto profilo, capaci di coniugare valore artistico e profondità tematica. Le opere di Yasuhiko, Tsubonari e Matsumoto arricchiscono un catalogo che guarda oltre le mode, offrendo storie intense e visioni autoriali uniche, ora finalmente accessibili anche ai lettori italiani in edizioni fedeli e curate.