Il mondo degli aerei ha da sempre affascinato grandi e piccoli, ispirando anche settori che non sono connessi direttamente al mondo dei viaggi. Quante volte, ad esempio, si sentono canzoni che parlano degli aeroplani, come “Aeroplano” degli 883 o la celebre frase di “Donne” di Zucchero: “Negli occhi hanno gli aeroplani per volare ad alta quota, dove si respira l’aria e la terra non è vuota”. Anche il settore del gaming ha spesso preso spunto dal mondo dell’aviazione. Sono tantissimi i videogiochi basati sugli aeroplani. Dai più realistici e complessi, come Flight Simulator, a quelli più semplici e veloci, come il gioco Aviator recensito da Casino.superscommesse.it. Un quick game intuitivo basato sul pronosticare il fin dove arriverà il volo di un aeroplano. Infine, non si può non citare il cinema, tra film leggendari e cartoni animati più o meno famosi al grande pubblico. Tra questi, ci sono alcuni titoli anime giapponesi che hanno basato la propria storia sul mondo degli aeroplani. Eccone di seguito alcuni esempi.
Porco Rosso
Il primo anime di cui vi parliamo oggi è Porco Rosso, protagonista anche di una campagna politica portata avanti dal fumettista Alvaro Ortiz volta a convincere i cittadini spagnoli a votare attraverso una celebre frase del titolo giapponese: “Mejor ser un cerdo que un fascista”. Il cartone, pubblicato ufficialmente nel 1992 con la regia di Hayao Miyazaki, narra le vicende di Marco Pagot, un ex pilota che per qualche motivo a lui ignoto si è ritrovato nelle sembianze di un maiale antropomorfo. Il suo nome di battaglia, Porco Rosso, lo accompagna nelle sue avventure sui cieli dell’Adriatico a bordo del suo idrovolante vermiglio, con il quale sfugge dal giogo fascista di quegli anni. Dopodiché, sarà il pilota americano Curtis a costringerlo a nuove battaglie in protezione del suo onore e dell’amore nei confronti di una bella fanciulla.
The Cockpit
The Cockpit, pubblicato nel 1993, è stato realizzato dallo studio Madhouse ed è caratterizzato da tre episodi ambientati nel periodo che ha avuto a che vedere con la seconda guerra mondiale. Il primissimo episodio narra le vicende di Erhart Von Reindhas, un pilota di aerei tedesco che nel bel mezzo del combattimento ha deciso di abbandonare il suo aereo. Questo gesto, di un pilota fino a quel momento molto stimato dai colleghi, viene considerato come un atto di codardia, motivo per il quale la sua reputazione cambia notevolmente. Tuttavia, un nuovo evento gli darà la possibilità di riscattarsi. Il secondo episodio, invece, riguarda la storia di Nogami, un luogotenente giapponese con l’obiettivo di compiere una missione suicida schiantandosi con il proprio aereo contro una portaerei americana. Qualcosa, però, finisce per andare storto. Il terzo ed ultimo episodio vede come protagonista Curato, un bambino giapponese attraverso cui verrà raccontata la realtà relativa al ventottesimo reggimento di Karakechiru.
Si alza il vento
Si alza il vento, uscito ufficialmente nel 2013 con la regia di Hayao Miyazaki, stesso regista di Porco Rosso, racconta la tragica storia di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che nel corso della seconda guerra mondiale ha avuto il compito di progettare numerosi aerei da combattimento da adoperare contro gli americani, tra i quali, ad esempio, rientra anche il Mitsubishi A6M Zero, utilizzato durante l’attacco di Pearl Harbor, altro evento sul quale è stato realizzato un notissimo film. Il cartone ha tra gli scenari principali quello nel quale il protagonista ha modo di incontrare nei propri sogni l’ingegnere italiano Giovanni Battista Caproni.
The Sky Crawlers
Pubblicato nel 2008 e diretto da Mamoru Oshii, The Sky Crawlers è un anime ambientato in un mondo dominato dalla pace, nel quale le guerre sono affidate a due aziende private che le sfruttano solo ed esclusivamente per intrattenere le persone di fronte alla televisione. I combattenti di queste guerre sono i Kildren, delle persone che, a seguito di esperimenti, sono destinate a restare giovani, non invecchiando e non cambiando mai. Gli unici modi che hanno per morire sono essere uccisi in battaglia e il suicidio. Tra questi Kildren rientra anche Yuuichi Kannami, un pilota di aerei da combattimento che da poco era stato trasferito nell’Area 262. Durante il periodo trascorso in questa zona, tanti misteri saranno svelati.