Segreti e curiosità della serie manga e anime Lupin III, opus magnum del compianto Monkey Punch, saranno presto svelati al pubblico della televisione pubblica giapponese NHK in un video documentario della serie Another Stories: Destiny’s Turning intitolato And Then, Lupin the 3rd Was Born ~The Men Who Brought Lupin to Life~.
Onorando la memoria del suo creatore, lo speciale ricostruirà la genesi e la crescita dello scaltro ladro e della sua banda di appariscenti comprimari, attraverso la voce di editori, doppiatori, registi e animatori che in oltre cinquant’anni hanno prestato la loro opera alle innumerevoli incarnazioni cartacee, televisive e cinematografiche di uno dei personaggi più iconici della cultura popolare giapponese.
Agile, fisico asciutto, maestro nei travestimenti, come il nonno e il padre, Lupin III è un ladro dalle innumerevoli abilità. Ricercato dalla polizia di tutto il mondo, in particolare dall’ispettore Koichi Zenigata dell’Interpol, che è diventato suo acerrimo rivale cercandolo senza sosta in tutto il mondo per arrestarlo (senza però avere successo), il protagonista del manga di Monkey Punch ricalca la figura del ladro gentiluomo.
Tra gli illustri intervistati che appariranno nel documentario citiamo: Michiko Hara, primo editore di Weekly Manga Action di Futabasha, rivista dove debuttò la serie a fumetti Lupin III nel 1967; Baron Yoshimoto, fumettista di Weekly Manga Action e collega (e rivale) di Monkey Punch; Masaaki Osumi, regista della prima serie anime di Lupin III; Yasuo Otsuka, character designer e direttore delle animazioni di Lupin III – Il castello di Cagliostro; Kanichi Kurita, doppiatore di Lupin dal 1995.
Fonti consultate: Crunchyroll, NHK.