Vivere l’emozione di un videogioco è un tipo di esperienza che è molto cambiata nell’ultimo decennio, soprattutto grazie all’introduzione di abbonamenti e account personali che permettono di sbloccare contenuti esclusivi in digitale. Diventa infatti impensabile oggi giocare online senza potersi affidare a un profilo che è il prodotto di progressi di gioco, preferenze e premi ottenuti. Ma affidarsi a un accesso digitale dove inserire i propri dati personali quanto è sicuro?
L’intrattenimento online con e senza registrazione
Registrarsi su piattaforme come Steam, Epic Games o PlayStation Network è un processo sicuro che garantisce l’accesso a un ecosistema personalizzato. Il tutto prevede funzionalità avanzate, salvataggi in cloud, tracciamento delle statistiche e partecipazione a eventi esclusivi. Ma ci sono anche giocatori che preferiscono vivere un’esperienza di gioco in stile “toccata e fuga” e come si possono comportare rispetto all’intrattenimento online?
Possono vivere un approccio simile ma orientandosi su piattaforme di gioco d’azzardo online che non prevedono alcuna iscrizione. Per esempio basta consultare la lista di casino senza registrazione di Siti-non-AAMS.bet per capire in che modo poter vivere un’esperienza più immediata e anonima online.
Sono quindi due approcci completamente diversi che portano a un finale comune: cercare di poter giocare con soluzioni di intrattenimento diverse, nella massima sicurezza e protezione personale.
Account e personalizzazione: i benefici della registrazione
Uno dei principali benefici che sfruttano gli utenti con un account attivo riguarda il livello completo di personalizzazione dell’esperienza di gioco:
- Per i videogiochi: si possono sbloccare missioni, premi e badge su giochi popolarissimi online come Fortnite, League of Legends o Call of Duty, che permettono poi di potenziare le sessioni di gioco dell’utente.
- Nelle piattaforme di betting e gambling: la registrazione è ideale, soprattutto sul territorio italiano, per poter arrivare nel breve tempo a un account verificato, utile non solo per giocare in modo sicuro e accedere al programma promozionale, ma anche per ritirare velocemente i soldi vinti con le scommesse.
Esistono dei rischi?
Secondo uno studio della University of Cambridge datato 2021, è emerso che il furto di account videoludici è diventata un’attività redditizia che alimenta il cosiddetto dark web: tali profili infatti vengono poi venduti in modo del tutto illecito, portando l’utente a perdere i suoi progressi. Ma i rischi possono essere diversi:
- La centralizzazione di un account diventa una chiave universale per accedere a diverse attività e per questo si aprono le porte a eventuali tentativi di hacking, phishing e furti di identità;
- Potrebbe venire meno l’anonimato poiché sempre più piattaforme richiedono dati personali per poter partecipare a tornei competitivi.
E come sappiamo il discorso legato alla privacy resta un tema centrale sia per i casinò italiani e i siti senza ADM internazionali, ma anche per qualsiasi portale che offre intrattenimento online.
Conclusione
A oggi il mondo del divertimento online passa sicuramente attraverso account sulle principali piattaforme e console di videogiochi. Sono una strada ricca di vantaggi e possibilità, soprattutto in termini di personalizzazione dell’esperienza di gioco ma anche di protezione dei progressi salvati e accesso a funzionalità avanzate.
Nonostante ciò però abbiamo visto che esistono anche altri utenti che preferiscono un divertimento più anonimo e centrato sulla tutela della propria privacy. Un atteggiamento che li porta a tenersi alla larga dalla registrazione di account personali per poter giocare online.
In entrambi i casi, la cosa più importante è avere un buon livello di consapevolezza rispetto al tipo di piattaforma che si decide di utilizzare, così da non correre il rischio di esporsi a truffe, furti di identità e altre tipologie di truffe online.