Dopo aver festeggiato sul palco dell’avveniristico Yomiuri Otemachi Hall di Tokyo il suo settantatreesimo compleanno, Ichiro Mizuki ha voluto condividere attraverso i suoi profili social (sempre molto attivi) un messaggio di ringraziamento destinato ai fan che hanno seguito il concerto commemorativo, dal vivo o in streaming, intitolato Ichiro Mizuki Birthday Live 2021.
In un momento storico in cui le autorità giapponesi sono costrette a varare nuove misure restrittive per arginare la pandemia di Covid-19, l’inossidabile Aniking, secondo in termini di fama solo a una manciata di cantanti anison (contrazione dei termini anime e song, utilizzata per indicare questa tipologia di musica), si è detto orgoglioso di essersi potuto esibire di fronte ai suoi sostenitori accorsi nella capitale nipponica, nel pomeriggio del 10 gennaio, per riascoltare alcuni tra i più importanti brani che hanno accompagnato serie animate giapponesi e telefilm tokusatsu degli ultimi quarant’anni.
Visualizza questo post su Instagram
Nato a Tokyo il 7 gennaio 1948, il celebre e prolifico cantante, paroliere, compositore, attore e doppiatore giapponese, Ichiro Mizuki (pseudonimo di Toshio Hayakawa) cominciò la sua carriera artistica nel 1968 con il singolo Kimi ni sasageru Boku no Uta, brano composto per Kanae Wada. Fama e popolarità arrivarono in seguito, grazie a canzoni a tema e sigle di apertura di storiche serie animate nipponiche quali Mazinga Z, Grande Mazinger, Tekkaman, Jeeg robot d’acciaio, Combattler V, Mechander Robot, Capitan Harlock e Voltron.