Secondo la storia del franchise di Neon Genesis Evangelion, il 13 settembre 2000 si è verificato sulla Terra il secondo di tre grandi eventi dovuti all’intervento della Prima Razza Ancestrale, una catastrofe di impatto planetario nota come Second Impact. Questo evento è il risultato dell’Esperimento di Contatto condotto su Adam dalla Spedizione Katsuragi, guidata dal dottor Katsuragi, padre di Misato.
L’esperimento ha risvegliato Adam, il primo angelo, generando un’esplosione che ha sciolto le calotte antartiche e spostato l’asse terrestre. Gli scienziati hanno sottomesso Adam, ma sono riusciti solo a limitare i danni e a impedire la completa estinzione dell’umanità. L’innalzamento del livello del mare, gli tsunami e i conseguenti conflitti armati hanno spazzato via metà della popolazione umana e hanno avuto enormi implicazioni geopolitiche per le nazioni della Terra.
Gli scienziati della spedizione Katsuragi avevano risvegliato Adam poco prima tramite la teoria del Super-Solenoide, avanzata dal dottor Katsuragi; dopo l’incidente gli stessi scienziati tentarono di ridurlo in stato embrionale, così da limitare i danni della catastrofe. Tutti i membri del gruppo di ricerca Katsuragi perirono nell’incidente; l’unico superstite è Misato Katsuragi, che cade in uno stato prolungato di afasia in seguito allo shock. Gendō Ikari, che aveva partecipato al gruppo di ricerca, lasciò l’Antartide portando diverso materiale con sé il giorno prima della calamità, scampando al disastro. In seguito all’evento il polo sud è diventato un ambiente proibitivo per qualunque essere vivente. Tutte le informazioni in merito alla comparsa del gigante vengono nascoste per volontà della Seele e di Ikari.
Dopo il Second Impact e le conseguenti guerre, il governo giapponese abbandonò ogni speranza di restaurare la vecchia Tokyo. La capitale giapponese fu invece spostata nella città di Matsumoto, nella prefettura di Nagano, che fu ribattezzata “Tokyo-2”. La costruzione della nuova capitale è iniziata nel 2001 e nel 2003 Tokyo-2 era già il centro del governo giapponese.
Anche dopo le guerre, gli effetti ambientali del Second Impact sono rimasti. Lo spostamento dell’asse di rotazione terrestre ha cambiato il modo in cui le stagioni vengono vissute nel mondo. In Giappone, l’autunno e l’inverno scomparvero, poiché il Paese era fissato in un perenne stato estivo. Il canto delle cicale, da tempo caratteristico delle estati giapponesi, è diventato un appuntamento fisso per tutto l’anno.
Alcuni fan di Evangelion non accettano ancora il destino sentimentale di Asuka
Sinossi di Neon Genesis Evangelion
Anno 2015. Un gigantesco essere denominato angelo attacca la città di Neo Tokyo-3. La sua provenienza è sconosciuta, così come il suo scopo. Le armi convenzionali sembrano inutili, le armate internazionali sono in ginocchio. L’ultima speranza è rappresentata dal progetto E dell’agenzia speciale Nerv, volto allo sviluppo della macchina da combattimento umanoide multi-funzione, l’arma definitiva, l’Evangelion. Shinji Ikari, un ragazzino di quattordici anni mite e introverso, si ritroverà ai comandi del primo esemplare funzionante di Evangelion, scaraventato nella furia della battaglia.
I film del progetto cinematografico Rebuild of Evangelion sono stati presentati in anteprima nel catalogo della piattaforma di video on demand Amazon Prime Video il 12 agosto.
Il progetto diretto da Hideaki Anno, che include i film Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone, Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance, Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo ed Evangelion: 3.0 + 1.01 Thrice Upon Time è attualmente disponibile nel catalogo mondiale di Amazon Prime Video con doppiaggio e sottotitoli in oltre undici diverse lingue.
Evangelion 3.0+1.01 è stato proiettato nelle sale italiane da Nexo Digitale in collaborazione con Dynit il 12, 13 e 14 settembre.
Fonti consultate: Kudasai.