La Japan Anniversary Association, organizzazione fondata nel 1991 con il preciso intento di prendere nota dei più importanti anniversari della cultura giapponese, ha ufficialmente riconosciuto il 16 gennaio come “Heroes Day (ヒ ー ロ ー の 日 Hero no Hi)”. L’insolita ricorrenza, derivante dalla struttura della data in Giappone e dalla sua pronuncia「ヒ(1)ー(1)ロー(6)」, celebra e promuove eroi ed eroine dal mondo dei manga e degli anime nella terra del Sol Levante.
Gli eroi e le eroine nell’industria dei manga, degli anime e dei videogiochi sono estremamente popolari e venerati tra i fan giapponesi. Ci sono molti modi per descriverli e chiunque vorrebbe diventare uno di loro: precipitandosi ad aiutare chi è in difficoltà, risolvendo i problemi in un istante o annientando un’organizzazione malvagia che mira a distruggere il mondo.
Nel tentativo di stilare una classifica degli eroi preferiti dagli utenti nipponici, il popolare sito web giapponese Anime! Anime! ha condotto un sondaggio intitolato Who’s Your Favorite Hero in Manga and Anime? tra gli utenti. La consultazione, riservata esclusivamente agli iscritti (a pagamento) del sito web, ha accumulato un totale di 559 preferenze raccolte dal 22 al 29 dicembre 2020. Ecco di seguito le prime dieci posizioni occupate dai personaggi più votati dagli utenti giapponesi.
1. Saitama (One-Punch Man)
Saitama è un ragazzo di 25 anni che fa l’eroe per hobby. Dopo 3 anni di duro allenamento è riuscito a realizzare il suo sogno da bambino: diventare un eroe che riesce a sconfiggere tutti i nemici con un solo pugno. Ora, però, è terribilmente annoiato perché non riesce mai a trovare un avversario capace di tenergli testa.
2. Izuku Midoriya (Boku no Hero Academy)
Conosciuto anche come Deku, è il protagonista del manga e anime My Hero Academia e figlio di Hisashi Midoriya. Izuku è un ragazzo molto timido, disponibile e educato, che spesso reagisce in modo esagerato a certe situazioni. Izuku è una persona premurosa e non esiterà mai a salvare qualcuno in pericolo, anche se sa che non è abbastanza forte per farlo. Spesso lo fa per capriccio, adottando un approccio più distratto rispetto al solito pensiero eccessivo che ha.
3. All Might (Boku no Hero Academy)
Toshinori Yagi, più comunemente conosciuto con il suo nome da Pro Hero, All Might, nella sua Hero Form rispecchia lo stereotipo del l’eroe moderno: alto, muscoloso e con indosso un costume ispirato agli eroi dei fumetti americani, di colore blu, bianco e nero con stivali, guanti e cintura gialli. Molto amichevole, socievole e in grado di salvare le persone mantenendo il suo grande sorriso.
4. Shinra Kusakabe (Fire Force)
Protagonista del manga di Atsushi Ōkubo, Shinra Kusakabe è un pirocineta di terza generazione che si è unito all’Ottava Brigata Speciale per raggiungere il suo obiettivo di salvare la gente ed è determinato a scoprire la causa della morte della sua famiglia dodici anni prima (quando aveva promesso di diventare un eroe). Come pirocineta di terza generazione, usa un potere chiamato Impronta del Diavolo, che gli permette di aumentare la forza delle gambe tramite fiammate emesse dai piedi, consentendogli cosi di saltare, volare e tirare potenti calci.
5. Katsuki Bakugou (Boku no Hero Academy)
6. Shouto Todoroki (Boku no Hero Academy)
7. Shouta Aizawa (Boku no Hero Academy)
8. Chiaki Morisawa (Ensemble Stars!)
9. Son Goku (Dragon Ball)
Protagonista del manga Dragon Ball di Akira Toriyama e di tutte le opere derivate, Son Goku esordisce come un ingenuo bambino con una coda di scimmia e la forza spropositata, il quale, insieme ai suoi compagni, si mette alla ricerca delle magiche sfere del drago che permettono di esaudire un desiderio. In seguito scopre di appartenere al popolo extraterrestre e guerriero dei Saiyan e di chiamarsi in realtà Kakaroth. Crescendo, Goku diventerà il guerriero più forte della Terra e dovrà vedersela con numerosi avversari sempre più potenti che minacciano la pace del Pianeta e dell’universo.
10. Anpanman (Soreike! Anpanman) ex aequo
10. Gintoki Sakata (Gintama) ex aequo
Tra gli eroi più votati dagli utenti giapponesi citiamo Wild Tiger (Tiger & Bunny) in tredicesima posizione, Satoru Gojo (Jujutsu Kaisen – Sorcery Fight) in sedicesima posizione e Ultraman e Conan Edogawa (Detective Conan) appaiati nella posizione diciassette della speciale graduatoria. La top 20 completa è disponibile su Anime! Anime!.
Fonti consultate: Kudasai.