Oggi 23 gennaio si è tenuta a Tokyo la conferenza stampa per il 46º Japan Academy Film Prize, in cui sono stati annunciati i film nominati di ogni categoria. Sono ammessi al premio i film usciti in Giappone tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 2022. I vincitori del premio di ogni categoria, compreso il premio per il Miglior film d’animazione (Best Animation Film), saranno annunciati nel corso di una cerimonia che si terrà al Grand Prince Hotel New Takanawa, a Tokyo, il 10 marzo.
I cinque film selezionati per il premio Miglior film d’animazione dell’anno sono elencati di seguito.
- Inu-Oh. Regia di Masaaki Yuasa, 98 minuti.
- Lonely Castle in the Mirror (Kagami no Kojou). Regia di Keiichi Hara, 116 minuti.
- Suzume (Suzume no Tojimari). Regia di Makoto Shinkai, 122 minuti.
- One Piece Film: Red. Regia di Goro Taniguchi, 115 minuti.
- The First Slam Dunk. Regia di Takehiko Inoue, 124 minuti.
Nel frattempo, l’adattamento cinematografico live action di Haken Anime! (Anime Supremacy!) è stato nominato in dieci categorie:
- Miglior film (Best Film).
- Miglior regista (Best Director): Kohei Yoshino.
- Miglior sceneggiatura (Best Screenplay): Yosuke Masaike.
- Miglior attrice protagonista (Best Actress): Riho Yoshioka.
- Miglior attore non protagonista (Best Supporting Actor): Tasuku Emoto.
- Miglior attrice non protagonista (Best Supporting Actress): Machiko Ono.
- Miglior colonna sonora (Best Music Score): Yoshihiro Ike.
- Migliore scenografia (Best Art Direction): Satoshi Kanda.
- Miglior montaggio (Best Editing): Soichi Ueno.
- Miglior esordiente (Newcomer of the Year): Karin Ono.
Inoltre, Shin Ultraman, il film live action reboot della classica serie televisiva tokusatsu della Tsuburaya Productions della metà degli anni Sessanta, è candidato in otto categorie:
- Miglior film (Best Film).
- Miglior regista (Best Director): Shinji Higuchi.
- Miglior fotografia (Best Cinematography): Osamu Ichikawa, Keizo Suzuki.
- Best Lighting: Sosuke Yoshikado.
- Migliore scenografia (Best Art Direction): Yuji Hayashida, Eri Sakushima.
- Best Sound: Hironobu Tanaka, Haru Yamada.
- Miglior montaggio (Best Editing): Yohei Kurihara, Hideaki Anno.
- Miglior esordiente (Newcomer of the Year): Daiki Arioka.