Martedì 2 febbraio un tribunale cileno di Santiago ha stabilito che il popolare franchise anime Captain Tsubasa, trasmesso dall’emittente nazionale cilena TVN, non include una rappresentazione della violenza contro le donne. La sentenza è arrivata dopo una controversia presentata da TVN, che era stata multata per una scena mostrata nella serie.
Il National Television Council (CNTV) aveva multato l’emittente televisiva, sostenendo che la scena in cui Jun Misugi (Julian Ross), rivale del protagonista Tsubasa Ozora (Oliver Hutton), schiaffeggia la guancia della dolce manager della propria squadra (la Musashi di Tokyo), fosse una rappresentazione della violenza contro le donne. La multa comminata da CNTV a TVN è stata di 5,11 milioni di pesos cileni (circa 6.900 di ¥).
Nella scena, tratta dall’episodio #33 della serie storica, trasmesso su TVN nel luglio 2019, Misugi schiaffeggia Yayoi Aoba, sua futura fidanzata, quando scopre che ella aveva parlato della sua malattia cardiaca cronica a Tsubasa, chiedendogli di perdere la partita apposta. TVN ha portato la controversia in tribunale, sostenendo che la decisione del National Television Council (CNTV) fosse ingiusta e che l’ammenda avrebbe dovuto essere annullata.
È stato martedì che la Corte Suprema cilena si è pronunciata a favore dell’emittente televisiva. Il presidente della Corte ha dichiarato che “la scena non riguarda la violenza, ma piuttosto l’evoluzione caratteriale dei ragazzi impegnati negli eventi sportivi. L’aggressività di Misugi non scaturisce dalla sessualità del suo manager, ma dal fatto che ella abbia fatto trapelare i suoi segreti e le sue vicende private. Vale a dire, il colpo infertole non è collegato al concetto di dominio di un sesso sull’altro”.
Prodotto e realizzato nel 1983 dalla Tsuchida Production, Holly e Benji due fuoriclasse si compone di 128 episodi che raccontano la storia dei primi 25 tankōbon di Capitan Tsubasa, apprezzato manga di genere spokon ideato da Yoichi Takahashi nel 1981. Che campioni Holly e Benji!!! è la versione animata della seconda serie del manga ed è composta da 47 episodi, mentre Holly e Benji Forever, prodotto da Group TAC (che ne ha curato le animazioni) e Madhouse nel 2001 vede Holly giocare in Brasile e in Spagna.
In Italia, l’anime fu trasmesso per la prima volta nel luglio 1986 su Italia 1, con il titolo di Holly & Benji. La serie riscosse molto successo nella Penisola, tanto da convincere Mediaset a sfruttarne il successo, decidendo di mandare in onda un’altro anime dedicato al calcio (Palla al centro per Rudy) e creando appositamente dei legami (inesistenti nella versione originale) tra le due produzioni televisive giapponesi.
Fonti consultate: Kudasai.