I fan dell’animazione giapponese celebrano oggi, 5 gennaio 2023, il compleanno di Hayao Miyazaki: l’acclamato regista de Il mio vicino Totoro e La città incantata, ha compiuto 82 anni e si appresta a tornare in studio per continuare l’attività lavorativa.
Happy birthday to Hayao Miyazaki! We will always treasure your films and look forward to your next in 2023. 🎂 pic.twitter.com/NsLnR6Xke0
— Studio Ghibli (@GhibliUSA) January 5, 2023
I fan hanno festeggiato il compleanno del regista su Twitter condividendo immagini e messaggi augurali:
宮崎駿さんお誕生日おめでとうございます! pic.twitter.com/P5KllCjerg
— 森野どんぐり🌱ジブリ好き (@morino000) January 5, 2023
「1月生まれの君におめでとう」#ハッピーバースデー pic.twitter.com/ZpSS9n4Qkc
— リト@葉っぱ切り絵 (@lito_leafart) January 4, 2023
◎本日 1月5日は、宮崎駿監督の誕生日です。本日で82歳になられました。
お誕生日おめでとうございます!
✨🎉🎂Happy Birthday🎂🎉✨https://t.co/3DRvSLafQz pic.twitter.com/ulSZtqtATl— ジブリのせかい【非公式ファンサイト】 (@ghibli_world) January 4, 2023
ジブリキャラで宮崎駿 pic.twitter.com/nFyg7WPpsc
— ☆話題の旬ネタ☆ (@shun_neta) January 5, 2023
Excellent anniversaire au maître Hayao Miyazaki qui fête ses 82 ans aujourd'hui et vivement la sortie de son prochain film prévue pour le 14 juillet au Japon !
Plus d'infos sur le prochain Miyazaki : https://t.co/0rxdZDHbje#Ghibli #Miyazaki pic.twitter.com/DPZ18whVJW— Studio Ghibli France (@Studioghiblifr) January 5, 2023
Happy 82nd to @GhibliUSA co-founder Hayao Miyazaki https://t.co/aO8bdgZsuC pic.twitter.com/stBSWCgGAP
— Legends Will Never Die (@LegendsllLiveOn) January 5, 2023
Otanjobi Omedetogozaimasu Miyazaki sama!!!
I feel blessed to be born and sharing your timeline in the world and to have seen your work, you amazing thoughts and creativity.#HappybirthdayHayaoMiyazaki #HayaoMiyazaki #お誕生日おめでとう pic.twitter.com/tyJdC2ywkR— Kriace Ward(She/her) (@wintergum) January 5, 2023
Le cinéaste Hayao Miyazaki fête aujourd'hui ses 82 ans ! Qui a hâte de découvrir son prochain film cette année ? 🖍 pic.twitter.com/vYs8vSJTSV
— Disneyphile (@DisneyphileLIVE) January 5, 2023
#5gennaio Buon compleanno 🎉 Hayao Miyazaki pic.twitter.com/vLGJCTlF8D
— Maria Cristina Rossi (@eiopago1) January 5, 2023
Oggi è il compleanno del maestro Hayao #Miyazaki
Chi non lo conosce è invitato a colmare la pesante lacuna. https://t.co/PeDfidjYJU— Mauro JFP (@mauro_jfp) January 5, 2023
Happy Birthday an den Meister persönlich. #HayaoMiyazaki
Danke, für die Geschichten, Fantasien und Emotionen. pic.twitter.com/g7Mg36Xnqv— zwei Bier (@HachidoriX) January 5, 2023
#HappyBirthday Hayao Miyazaki pic.twitter.com/t88Sw2pXEZ
— Wayne Hepner (@meamwayne) January 5, 2023
Il cofondatore dello Studio Ghibli ha recentemente realizzato un disegno commemorativo per il Capodanno 2023 raffigurante un simpatico coniglio chiamato U-chan, attorniato da un trio di Susuwatari (Nerini del buio o Corripolvere) e dall’inconfondibile Totoro; questo perché il 2023 sarà l’anno del coniglio secondo il calendario cinese e anche in Giappone, dove si segue questo zodiaco, si usa caratterizzare ogni anno con un animale.
Il leggendario regista, sceneggiatore, animatore e fumettista giapponese è attualmente al lavoro sul suo prossimo film “How do you live?” (Kimitachi wa Dou Ikiru ka), adattamento animato dell’omonimo romanzo scritto da Yoshino Genzaburō nel 1937, che uscirà nel 2023.
Hayao Miyazaki è nato a Tokyo, nel 1941. Dopo essersi laureato nel 1963 all’università di Gakushūin in scienze politiche ed economiche, è entrato a far parte della Toei Dōga. Come nel caso del suo mentore, Isao Takahata, questa scelta è apparsa agli occhi di molti decisamente strana, vista la sua formazione universitaria.
Fin da quando era studente, tuttavia, l’interesse di Miyazaki per la letteratura per ragazzi era apparso molto acceso: divorava decine e decine di libri per ragazzi scritti in tutto il mondo ed era un superbo disegnatore.
Come animatore, Miyazaki ha lavorato a molte serie televisive e lungometraggi, spesso in collaborazione con il compianto Isao Takahata. Tra gli anime più noti, Miyazaki ha diretto Mirai shōnen Konan (Conan il ragazzo del futuro) nel 1978 e Rupan Sansei (Le avventure di Lupin III) nel 1979. Tra i lungometraggi, Rupan Sansei – Kariosutoro no shiro (Lupin III – Il castello di Cagliostro) nel 1979.

1979: Hayao Miyazaki dirige il suo primo lungometraggio anime, Lupin III – Il castello di Cagliostro.
Agli inizi degli anni Ottanta si è trasferito a Los Angeles per studiare animazione. Uno dei suoi migliori studenti, nonché amico, di questo periodo formativo è stato John Lasseter, la mente creativa della Pixar Animation Studios, nonché regista di Toy Story, A Bug’s Life – Megaminimondo e Toy Story 2.
In questo periodo Miyazaki ha anche scritto e illustrato il manga Kaze no tani no Naushika (Nausicaä della Valle del vento), molto apprezzato dalla critica.
Nel 1985 ha fondato lo Studio Ghibli insieme a Takahata e da allora ha diretto dieci lungometraggi anime.
Sen to Chihiro no kamikakushi (La città Incantata) ha battuto ogni record al botteghino giapponese e ha vinto numerosissimi premi tra cui l’Orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino nel 2002 e l’Oscar per il miglior film di animazione nel 2003. Il suo ultimo film, Kaze tachinu (Si alza il vento) è stato presentato in concorso alla settantesima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2013.
Fonti consultate: studioghibli.it