Come abbiamo già detto, l’autore del popolare manga Hunter × Hunter, Yoshihiro Togashi, si tiene costantemente in contatto con i suoi fan attraverso il suo account Twitter ufficiale. Nel suo ultimo aggiornamento, l’autore ha condiviso un’informazione particolare, confermando di aver deciso di aumentare il suo staff, cioè di aver assunto altri assistenti.
No399…背景効果指定完了。返却待ち。
No400…オレの指定作成待ち。スタッフを増員する事にしました。
筆代わりのミリペン死ぬ程遅い。#公募はしておりません— 冨樫義博 (@Un4v5s8bgsVk9Xp) August 29, 2022
“No. 399 – Finito di consigliare i miei assistenti sull’effetto degli scenari. Aspetto che mi venga restituito il manoscritto. N. 400. Ho un consiglio da dare. A proposito, ho deciso di assumere altri assistenti. Ci vuole molto più tempo per disegnare con un pennarello fine che con un pennello da scrittura”.
Dal 2006 Togashi si è preso numerose e lunghe pause dalla pubblicazione di Hunter × Hunter. Alcune erano dovute a malattie e dolori alla schiena, mentre le ragioni di altre non sono mai state rivelate. Nel 2012, il recensore Jason Thompson ha ipotizzato che la lentezza di Togashi sia dovuta “al fatto che è un perfezionista che ama il suo lavoro e vuole fare le cose da solo”, osservando che i suoi assistenti potrebbero essere chiamati in seguito. Nel suo libro del 2017, Sensei Hakusho, che racconta il suo lavoro come assistente di Togashi tra il 1990 e il 1997, Kunio Ajino ha affermato che Togashi era insolitamente generoso con il suo staff. Nel luglio 2022, Togashi ha rivelato di non essere riuscito a sedersi su una sedia per due anni a causa di problemi alla schiena e all’anca, ma di essere riuscito a riprendere a disegnare da sdraiato.
Per quanto riguarda il manga Hunter × Hunter, Togashi ha dichiarato che si sta lavorando agli scenari per il capitolo 399, anche se non si sa ancora se e quando Hunter × Hunter tornerà sulle pagine della rivista Weekly Shōnen Jump, dato che la serie è in pausa da novembre 2018. Il manga è stato lanciato nel marzo 1998 sulla rivista Weekly Shōnen Jump, meno di un anno dopo l’inizio della pubblicazione di One Piece. Il capitolo #390 del manga scritto e disegnato da Yoshihiro Togashi fu pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha il 26 novembre 2018.
A proposito di Hunter × Hunter
Hunter × Hunter è una serie a fumetti scritta e illustrata da Yoshihiro Togashi, pubblicata sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha da marzo 1998. Sino a oggi il pubblisher nipponico ha raccolto il manga in 36 volumi tankōbon, mentre il capitolo più recente, il #390, è stato pubblicato il 26 novembre 2018.
Una serie televisiva anime di 62 episodi ispiratasi al manga originale e prodotta da Nippon Animation fu trasmessa su Fuji TV dal 1999 al 2001. Ad essa sono seguite tre serie OAV tra il 2002 e il 2004, per un totale di 30 episodi. Una nuova trasposizione animata più fedele al fumetto originale e narrante gli eventi non adattati dall’anime del 1999, è stata realizzata da Madhouse ed è andata in onda dal 2 ottobre 2011 al 24 settembre 2014 in Giappone sul canale NTV, per un totale di 148 episodi trasmessi. Tale serie debutterà su Amazon Prime Video il 30 novembre, completamente doppiata in italiano.
Due lungometraggi animati legati al remake del 2011 e narranti una storia originale sono stati distribuiti in Giappone rispettivamente il 12 gennaio e il 27 dicembre 2013.
Hunter × Hunter: la trama
Gon Freecss è un bambino di dodici anni che vive sull’Isola Balena con la zia Mito, sua madre adottiva. Incontrando Kaito, un “hunter” professionista, scopre che suo padre Ging, che lui non ha mai conosciuto, è vivo ed è uno dei migliori hunter al mondo. Gon decide perciò di diventare un hunter per cercarlo. Partecipa quindi all’esame per diventare hunter, durante il quale conoscerà altri aspiranti cacciatori con cui stringerà un forte legame di amicizia: Leorio, desideroso di guadagnare soldi per diventare medico chirurgo, Kurapika, che vuole diventare Hunter per vendicare lo sterminio del suo clan e Killua, un ragazzino di 12 anni figlio della famiglia di assassini Zoldick che partecipa all’esame per divertimento.
Hunter x Hunter è edito in Italia da Panini Comics.
Fonti consultate: Kudasai.