L’autore Homura Kawamoto, celebre per Kakegurui – Compulsive Gambler, ha dato il via a una nuova serie a fumetti dal titolo Kenka Oji-san – Namo Naki Chūnen, Tsuyo Sugiru. (“The Nameless Brawling Middle-Aged Man is Too Strong”), disponibile dallo scorso fine settimana sulla piattaforma digitale giapponese Piccoma, gestita da Kakao Japan.
L’opera, pubblicata con il marchio HykeComic Inc., ruota attorno alla figura di Fuyuo Shigaraki, un uomo apparentemente comune: divorziato, senza un soldo e in disperata necessità di procurarsi tre milioni di yen per aiutare la figlia. La svolta narrativa si manifesta quando Fuyuo incontra un’improbabile “ragazza combattente delle superiori” che gli propone un’idea a dir poco bizzarra ma remunerativa: guadagnarsi da vivere a suon di pugni. Non appena entra nel mondo dei combattimenti clandestini, emerge il suo passato: Fuyuo è infatti un ex lottatore di arti marziali miste (MMA), l’unico ad aver mai pareggiato un incontro con l’attuale campione mondiale. Risvegliato da una nuova fame di lotta, l’uomo intraprende un percorso inedito, guidato soltanto dalla propria determinazione e dai propri pugni.
Kawamoto, già autore del celebre Kakegurui – Compulsive Gambler in collaborazione con l’artista Tōru Naomura, ha debuttato nel marzo 2014 sulle pagine della rivista Gangan Joker edita da Square Enix. Il manga ha riscosso grande successo anche all’estero, con la pubblicazione in lingua inglese a cura di Yen Press. Dal fumetto sono state tratte numerose trasposizioni: un anime televisivo andato in onda in Giappone da luglio a settembre 2017 e distribuito internazionalmente da Netflix a partire dal febbraio 2018; una seconda stagione, trasmessa nel gennaio 2019 e disponibile sulla medesima piattaforma da giugno dello stesso anno; e infine una serie live action da dieci episodi, andata in onda per la prima volta in Giappone nel gennaio 2018, anch’essa resa disponibile globalmente su Netflix. Il successo del format ha portato anche alla realizzazione di due adattamenti cinematografici: il primo uscito nel maggio 2019, il secondo nel giugno 2021, dopo essere stato posticipato due volte a causa della pandemia da COVID-19.
Tra i progetti più recenti di Kawamoto figura anche High Card, anime a tema poker sviluppato insieme a Hikaru Muno e al publisher TMS. La prima stagione ha debuttato nel gennaio 2023, seguita dalla seconda nel gennaio 2024.
Nel campo del manga, l’autore ha continuato a distinguersi per la sua prolificità e versatilità. Nell’agosto dello scorso anno, Kawamoto ha collaborato con Hiro per lanciare Serial Killer: Isekai ni Oritatsu – Isekai Battle Royale, uno spin-off del manga Serial Killer: Isekai ni Oritatsu firmato dallo stesso Hiro. Sempre nel panorama editoriale giapponese, il 3 marzo scorso ha visto la luce anche Bōryoku Banzai (“Evviva la violenza”), serializzazione settimanale curata da Kodansha sulle pagine del Weekly Young Magazine. Quest’ultima serie rappresenta l’evoluzione dell’omonimo one-shot pubblicato l’anno precedente, noto con il titolo Koroshi to Uso no Marriage (“Matrimonio di omicidi e menzogne”), apparso sul numero inaugurale dello supplemento Young Magazine Kakehiki nell’aprile 2024. Sebbene fosse prevista per novembre, la serializzazione dell’opera è stata ufficialmente posticipata, come annunciato dall’artista Nadainishi il 28 novembre scorso.
Con Kenka Oji-san, Kawamoto continua a esplorare territori narrativi inediti, combinando la spettacolarità dei combattimenti con riflessioni amare sulla condizione maschile nella mezza età. Un’opera che si annuncia ricca d’azione, ironia e una vena drammatica tipica della scrittura dell’autore giapponese.
Fonti consultate: Anime News Network.