L’autore di Spy × Family, Tatsuya Endō, ha rivelato nel fanbook ufficiale del franchise, Spy × Family – Eyes Only, che non ha alcun legame con i personaggi della sua attuale opera.
Nell’intervista, quando l’autore di Blue Exorcist, Kazuo Kato, si è complimentato con Endō per il design del personaggio di Loid Forger, l’autore ha risposto: “ho rinunciato a ciò che volevo disegnare in origine e ho disegnato ciò che il mondo vuole vedere, non me stesso, quindi non ho alcun attaccamento ai personaggi (ride)”.
Tatsuya Endō ha rivelato che il suo editore gli ha detto che i personaggi “fighi” come Loid e “carini” come Anya sono importanti per la popolarità del manga. Tuttavia, Endō ha continuato a creare opere come Ishi ni usubeni, tetsu ni hoshi (A pink heart inside stone, and a shining star inside steel), che alla fine non sono diventate popolari nel settore.
In realtà, in un’altra intervista l’autore ha anche detto che non gli piacciono molto le spie. Ha spiegato che per lui “avere un’identità segreta” è qualcosa di eccitante e quindi ha scelto le spie per incanalare questo concetto.
Nel fanbook, Endō ha anche dichiarato di aver iniziato a lavorare a Spy × Family per uscire dal blocco dell’artista e di considerare questo manga come un “lavoro di riabilitazione”.
“Spy × Family è un’opera di riabilitazione che mi ha permesso di rinascere come mangaka quando sono caduto in crisi”, ha dichiarato Endō.
Tuttavia, il curatore editoriale di Manga Plus, Shihei Lin (foto), ha rivelato nell’intervista online “The making of a jump manga!” che dopo aver terminato Tista e Gekka bijin per Jump Square e tre one shot, i due, che si conoscono e collaborano da più di 10 anni, hanno iniziato a pianificare una serie che sarebbe stata pubblicata su Shōnen Jump+.
Questo manga avrebbe unito quelli che secondo Lin erano i punti di forza delle opere precedenti di Endō, Rengoku no ashe (Ashe of purgatory), Ishi ni usubeni, tetsu ni hoshi e I Spy, creando Spy × Family.
Lin ha affermato che l’accoglienza di Spy × Family da parte del loro dipartimento editoriale è stata così buona che la sua serializzazione è stata “praticamente decisa” prima che si svolgesse una riunione ufficiale.
A proposito di Spy × Family
Spy × Family è scritto e disegnato da Tatsuya Endo e serializzato dal 25 marzo 2019 sulla rivista online Shōnen Jump + di Shūeisha con cadenza bisettimanale, mentre è pubblicato in tankōbon a partire dal 4 luglio 2019, con cadenza trimestrale. Il 23 luglio 2020 Planet Manga ha annunciato la pubblicazione del manga in Italia per novembre 2020. Un adattamento anime realizzato da Wit Studio e CloverWorks è trasmesso in Giappone dal 9 aprile.
L’opera ha superato i 18 milioni di copie cumulative in circolazione a maggio dei suoi nove tankōbon finora editi da Shūeisha e nella ristampa del primo volume.
Spy x Family, la trama
Loid Forger, conosciuto con il nome di Twilight, è una spia caratterizzata da una straordinaria abilità mnemonica, di calcolo e travestimento. Per una missione di particolare importanza, è tuttavia costretto a “crearsi una famiglia”, con lo scopo di far iscrivere la propria “figlia” in una prestigiosa scuola e, sfruttando l’occasione, avvicinarsi al quasi inarrivabile bersaglio. Loid adotta così Anya, una bambina di cinque anni che, all’insaputa di tutti e dello stesso Loid, possiede la capacità di leggere nel pensiero in seguito a degli esperimenti che erano stati condotti su di lei. Come moglie viene invece scelta la ventisettenne Yor, abilissimo sicario noto come Thorn Princess che lavora come copertura in municipio e accetta per non essere più derisa dalle sue colleghe come unica single; pensando che Anya sia davvero la figlia di Loid, e che quest’ultimo sia vedovo, cerca inoltre di essere per la bambina una vera madre.
“Marito” e “moglie” si tengono rispettivamente all’oscuro delle loro reali identità, mentre Anya, grazie alla sua particolare abilità, riesce ad avere una panoramica generale dell’intera situazione e cerca di aiutare il “padre” nella riuscita della sua missione, temendo di ritornare in orfanotrofio.
Fonti consultate: Animehunch.