Il character designer, illustratore e animatore giapponese Masayuki Gotō, responsabile del design degli eroi e dei kaijū del franchise tokusatsu Ultraman (New Generation Heroes) e dell’anime SSSS.Gridman per Tsuburaya Productions, ha pubblicato sul suo profilo Twitter un’illustrazione raffigurante la “nuova” versione di Jeeg robot d’acciaio (Kōtetsu Jiigu) di Gō Nagai.
La notevole rivisitazione del super robot magnetico comandato dallo sprezzante Hiroshi Shiba condivisa dal sessantunenne artista nato nella prefettura di Kanagawa offre ai fan dell’animazione giapponese del periodo shōwa una versione “potenziata” di Jeeg la cui progettazione è ispirata a “una pantera o un giaguaro”; il dettaglio della testa del robot è in tal senso eloquente.
Il tweet di Gotō sembra è stato apprezzato dai suoi seguaci che lo hanno già condiviso oltre 70 volte. L’immagine è stata definita “coraggiosa” e “cool” dai fan.
趣味のお絵描きシリーズ!
アニメロボットシリーズ!
鋼鉄◯ーグ的な者🤩
カオはライオンをモチーフにしてるらしいですが今回はパンサーとかジャガーみたいな感じを意識してみました😅
ヤッパ、ダイナミックだねー😆#鋼鉄ジーグ #永井豪 #JEEG pic.twitter.com/1kSLkXUEV6
— 後藤正行 (@aws49T8EvYnPX7U) August 19, 2022
In precedenza Masayuki Gotō ha celebrato l’Ultraman Day condividendo un’illustrazione raffigurante il leggendario Ultraman e il nuovissimo Ultraman Decker, protagonista del 34º capitolo della serie tokusatsu e il quarto nell’era Reiwa, lanciato il 9 luglio in Giappone. L’artista ha disegnato anche un “nuovo” Kyashan e il redesign del Grande Mazinger.
Jeeg robot, il “buffo arcobaleno” d’acciaio, in lotta contro l’Impero Hyamatai
In Italia la serie animata di Jeeg robot d’acciaio (Kōtetsu Jiigu), giunta nel 1979 sulle emittenti locali, ha goduto di un successo strepitoso, pari forse a quello di UFO Robot Goldrake: merito senza dubbio dell’originalità del design del “mecha multiforme” e dell’ottima caratterizzazione dei personaggi protagonisti (e antagonisti), ma anche della splendida sigla italiana, che utilizza la medesima base di quella giapponese (realizzata da Michiyaki Watanabe) ed è cantata dal compianto Roberto Fogu (in arte Fogus) e dai Fratelli Balestra (coro).