Il character designer, illustratore e animatore giapponese Masayuki Gotō, responsabile del design degli eroi e dei kaijū del franchise tokusatsu Ultraman (New Generation Heroes) e dell’anime SSSS.Gridman per Tsuburaya Productions, ha condiviso sul account Twitter un pregevole disegno raffigurante Kyashan il ragazzo androide e il suo fedele Flender.
Nelle immagini condivise dal sessantunenne artista nato nella prefettura di Kanagawa, i fan possono ammirare una versione moderna dell’indimenticabile protagonista dell’omonima serie televisiva ideata da Tatsuo Yoshida nel 1973, il cui “elmo con visiera” ricorda da vicino Ultraman Zero. Un dettaglio del volto di Kyashan evidenzia la mentoniera a scomparsa.
趣味のお絵描きシリーズ!
アニメロボットシリーズ!
新造人間キャ◯ャーン的な者🤩
設定的にはサイボーグではなくアンドロイドになるのかなぁ😅
今回はあまりアレンジしてませんねー😆#新造人間キャシャーン #キャシャーン #タツノコプロ #casshern pic.twitter.com/4vSqs4uhnh
— 後藤正行 (@aws49T8EvYnPX7U) July 14, 2022
In precedenza Masayuki Gotō ha celebrato l’Ultraman Day condividendo un’illustrazione raffigurante il leggendario Ultraman e il nuovissimo Ultraman Decker, protagonista del 34º capitolo della serie tokusatsu e il quarto nell’era Reiwa, lanciato il 9 luglio in Giappone.
Kyashan il ragazzo androide, serie anime televisiva ideata da Tatsuo Yoshida e prodotta da Tatsunoko Production nel 1973, è disponibile in edizione home video in DVD e in un esclusivo cofanetto Blu-Ray pubblicato da Dynit.
In un prossimo futuro in cui il pianeta Terra è straziato dall’inquinamento, il geniale dottor Azuma mette a punto una generazione di macchine umanoidi senzienti, progettate per aiutare il genere umano nella ricostruzione. Ma i suoi rivoluzionari androidi si rivelano il peggior incubo dell’umanità: Briking, il più avanzato di loro, si ribella al suo creatore, e insediatosi nel vecchio castello dove un tempo aveva sede il laboratorio di Azuma, costruisce un intero esercito di robot con i quali conquistare la Terra e porre gli esseri umani in schiavitù. Sarà Tetsuya, il giovane figlio del dottor Azuma, a offrirsi come cavia per un folle esperimento, lasciando che il padre lo trasformi a sua volta in un potentissimo cyborg, Kyashan.