Neko Oikawa, paroliera e compositrice giapponese, autrice del testo della canzone Zankoku na tenshi no these, (A cruel angel’s thesis), indimenticabile sigla di apertura della serie anime Neon Genesis Evangelion, è stata ospite di uno show televisivo in cui ha raccontato una triste storia sulla sua vita. “Non ho mai visto Neon Genesis Evangelion e ho scritto il testo della canzone in sole due ore. Non so nemmeno di cosa parla la storia o chi sta combattendo con chi. Tuttavia, ho guadagnato oltre 600 milioni di ¥ (circa 5,7 milioni di $) in entrate da royalty”, ha dichiarato la sessantenne artista nel corso della trasmissione.
Tuttavia, Neko Oikawa ha anche rivelato che: “tutti quei soldi sono andati al mio ex marito, che aveva diciotto anni meno di me e un debito di 70 milioni di ¥ (per aver comprato nel 2000 una grotta in Cappadocia per aprirvi un hotel, n. d. r.). Con i miei soldi acquistò sette case e una Porsche e regali molto costosi per la donna con cui mi tradiva. Sono passati sei anni da quando abbiamo divorziato. Tutto quello che posso ricordare sono i bei momenti che abbiamo trascorso insieme”.
Nata il 10 febbraio 1960 a Wakayama, prefettura di Wakayama, Neko Oikawa decise di diventare paroliere durante le scuole medie, inventandosi lo pseudonimo Oikawa Nyuko. Ha scritto diversi successi degli anni Ottanta e Novanta per numerose idol. Nel 1995 scrisse Zankoku na tenshi no these, sigla iniziale di Neon Genesis Evangelion, guadagnando circa cento milioni di ¥ annualmente grazie alle royalties. Nel 2018 ha scritto Fighting Gold, sigla di apertura di Vento Aureo, assieme agli altri autori di Zankoku na tenshi no these.
I ventisei episodi di Neon Genesis Evangelion, anime realizzato dallo studio Gainax e diretto da Hideaki Anno, sono stati trasmessi per la prima volta in Giappone tra ottobre 1995 e marzo 1996. La serie è stata recentemente presentata in anteprima su Netflix.
Un reboot cinematografico del franchise, intitolato Rebuild of Evangelion è stato realizzato dallo studio Khara a partire dal 2007. Il 4 ottobre 2020, il franchise ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario.
Fonti consultate: Anmo Sugoi.