I membri del duo pop See-Saw hanno contribuito con “Sarigiwa no Romantics” (Romantics Upon Parting), la loro prima nuova canzone in circa due decenni, come sigla finale del film Mobile Suit Gundam Seed FREEDOM.
Le See-Saw, composte dalla vocalist Chiaki Ishikawa e dalla tastierista/compositrice Yuki Kajiura, avevano già eseguito le sigle finali dell’anime televisivo Mobile Suit Gundam Seed e dell’anime televisivo Mobile Suit Gundam Seed Destiny. Il singolo della nuova canzone sarà in vendita dal 24 gennaio.
石川智晶、梶浦由記、福田己津央監督からのコメントも到着しました✨✨https://t.co/S3l7zdnaKC#SeeSaw #SEEDFREEDOM pic.twitter.com/6PrEhmTMg3
— フライングドッグ (@FlyingDogInc) December 9, 2023
Il singolo includerà anche “Ann ni Issho Datta noni live in 2019 @ Inu Fes” – la sigla finale dell’anime televisivo Gundam Seed eseguita al concerto per il 10° anniversario di Flying Dog nel 2019. Flying Dog trasmetterà in streaming questa interpretazione solo per una settimana per commemorare l’annuncio del singolo:
Il film uscirà in Giappone il 26 gennaio 2024. La storia è cronologicamente ambientata nell’E.C. (Era Cosmica) 75.
Il regista di Mobile Suit Gundam Seed, Mitsuo Fukuda, dirigerà il film presso Bandai Namco Filmworks. Fukuda ha anche co-scritto la sceneggiatura insieme alla defunta moglie Chiaki Morosawa e a Liu Goto. Hisashi Hirai (Mobile Suit Gundam Seed) disegnerà i personaggi. Takanori Nishikawa (l’artista noto anche come T.M. Revolution) con il produttore t.komuro (Tetsuya Komuro) esegue la sigla “Freedom” per il film.
Mobile Suit Gundam Seed FREEDOM avrà una trasposizione letteraria scritta da Liu Goto, che ha scritto le novelization di Mobile Suit Gundam Seed e Mobile Suit Gundam Seed Destiny e sta scrivendo anche la sceneggiatura del film Mobile Suit Gundam Seed FREEDOM. Tomofumi Ogasawara, che ha disegnato le illustrazioni per la novelization di Mobile Suit Gundam Seed, sta disegnando le illustrazioni.
Il progetto cinematografico fa parte dell’iniziativa Mobile Suit Gundam Seed Project ignited, annunciata nel 2021. L’iniziativa commemora il 20º anniversario dell’anime originale Mobile Suit Gundam Seed nel 2022 e si articola in diverse parti. L’iniziativa comprende anche un nuovo gioco di Mobile Suit Gundam Seed e il manga Mobile Suit Gundam Seed Eclipse.
Il regista di Mobile Suit Gundam Seed, Mitsuo Fukuda, ha confermato che il film è un sequel del secondo anime televisivo di Gundam Seed, Mobile Suit Gundam Seed Destiny.
Il primo anime televisivo Mobile Suit Gundam Seed è andato in onda dal 2002 al 2003, seguito da Mobile Suit Gundam Seed Destiny dal 2004 al 2005. Il progetto anime in tre parti Mobile Suit Gundam Seed C.E.73: Stargazer è seguito nel 2006. Il Sony Music Anime Festival ’06 ha annunciato il progetto cinematografico previsto nel maggio 2006.
Chiaki Morosawa, sceneggiatrice capo delle due serie di Gundam Seed, è morta all’età di 56 anni nel 2016. Aveva collaborato con il marito, che ha diretto entrambe le serie televisive di Gundam Seed, al progetto del film di Gundam Seed. Nel 2008 Morosawa aveva spiegato che la trama del progetto era stata completata, ma che era malata dalla fine del sequel Mobile Suit Gundam Seed Destiny nel 2005.
A proposito di Gundam Seed
Mobile Suit Gundam Seed, spesso abbreviato Gundam Seed, è un anime televisivo appartiene alla metaserie di Gundam. Diretta da Mitsuo Fukuda (Future GPX Cyber Formula e Gear Fighter Dendoh), la serie è ambientata in un universo alternativo a quello della serie originale, detto era cosmica (cosmic era). La serie, prodotta da Sunrise, è composta da 50 episodi trasmessi in Giappone dal 5 ottobre 2002 al 27 settembre 2003.
In questa serie il nome Gundam viene giustificato come acronimo del sistema operativo dell’armatura mobile: General Unilateral Neuro-link Dispersive Automatic Maneuver Mobil Operating System (Sistema Operativo Mobile di Manovre Automatiche Dispersive a Rete Neuronale Unilaterale Generale) come si legge sul monitor dello Strike Gundam nel secondo episodio.
La serie inizia mentre è in corso la Bloody Valentine War tra la Terra e le sue colonie, simile alla Guerra di un anno della serie originale Gundam, con elementi ripresi da Gundam Wing e da After War Gundam X. Una delle fazioni è l’Alleanza Terrestre, mentre l’opposizione è costituita dalle colonie spaziali che formano ZAFT (Zodiac Alliance of Freedom Treaty – Alleanza Zodiaco del Trattato di Libertà). Il genere umano si è evoluto in una nuova forma grazie all’ingegneria genetica, con gli esseri umani che sono detti “naturali”, mentre quelli geneticamente migliorati sono detti “coordinatori”. Come nella serie originale, ZAFT è la prima a sviluppare un progetto di armatura mobile, mentre l’Alleanza Terrestre recupera rapidamente il terreno perduto con cinque prototipi di Gundam. Il giovane studente Kira Yamato rimane coinvolto mentre ZAFT trafuga quattro dei cinque prototipi ed è forzato a salire a bordo del quinto prototipo, lo Strike Gundam per combattere contro il suo vecchio amico Athrun Zala (facente parte della strike force incaricata di rubare i prototipi).
Nel 2004 è stato realizzato il seguito Mobile Suit Gundam Seed Destiny, serie televisiva in 50 episodi.
Fonti consultate: Anime News Network.