Netflix ha annunciato che il lungometraggio anime Kamiarizuki no Kodomo (Child of Kamiari Month), prodotto da Cretica Universal, debutterà nel suo catalogo mondiale l’8 febbraio 2022. Il trailer diffuso dal gigante del video on demand conferma la data di uscita, ma non specifica se il film sarà doppiato in lingua italiana.
Il film, realizzato dallo studio di animazione Cretica Universal, è già uscito nei cinema giapponesi l’8 ottobre. Il progetto è stato finanziato con una prima campagna di crowdfunding lanciata a marzo 2019 e con una seconda campagna, aperta tra luglio e agosto dello stesso anno.
Squadra di produzione
Tetsuro Satomi, il direttore rappresentativo dello studio di animazione Liden Films è il responsabile della produzione, mentre Kazuya Sakamoto è accreditato come direttore creativo del progetto.
Tetsurou Takita e Ryuuta Miyake hanno scritto e supervisionato la sceneggiatura.
Toshinari Shinohe è il responsabile della pianificazione ed è accreditato per l’idea originale, mentre Takana Shirai è responsabile della direzione dell’animazione.
Haruka Sagawa si è occupata del character design, mentre Miwa ha cantato il brano intitolato Kanna, tema principale del film.
Sinossi di Kamiarizuki no Kodomo
La storia si concentra su una ragazza di nome Kanna, che perde la sua passione per lo sport dopo la morte di sua madre. Si trasferisce nella città di Izumo e il setting si sposta sul santuario di Izumo e sul mito di Kamiari. Nel vecchio calendario giapponese, il mese di ottobre è chiamato Kannazuki (lett. “il mese senza dei”), ma a Izumo è conosciuto come “Kamiarizuki” (lett. “il mese degli dei”) perché la leggenda vuole che gli dei del Giappone si riuniscano al santuario di Izumo durante il mese di ottobre.
Fonti consultate: Kudasai.