Il talentuoso regista Masaaki Yuasa (Mind Game, Devilman Crybaby, Ride your wave) è pronto a stupire nuovamente gli spettatori italiani con il suo ultimo film anime, Inu-Oh. Il lungometraggio, distribuito da Hikari e Double Line, arriverà nelle sale italiane il 12 ottobre, regalando agli appassionati del genere un’esperienza visiva unica e coinvolgente.
Inu-Oh è tratto dall’omonimo romanzo di Hideo Furukawa, “The Tale of the Heike: the Inu-oh Chapters”, che racconta la storia di Inu-Oh, un famoso attore drammatico giapponese del XIV secolo. Yuasa ha preso questa storia adattandola al grande schermo con il suo audace tocco immaginativo. Cosa sarebbe successo se l’hip-hop, la musica rock e i febbrili festival musicali fossero esistiti nel Giappone del XIV secolo?
La trama si sviluppa principalmente attorno alla navigazione emotiva e spirituale del protagonista, che affronta le sfide della vita con determinazione e passione. Inu-Oh è un artista noh nato con caratteristiche fisiche singolari. Tomona è un monaco cieco suonatore di biwa. I due si incontrano nella capitale e iniziano a esibirsi insieme. Con i loro spettacoli che infrangono le regole delle arti tradizionali, diventano le pop star di una nuova era e in breve tempo le folle impazziscono per loro. La loro amicizia e collaborazione darà vita a spettacolari scene di danza e performance teatrali, che incanteranno gli spettatori e li catapulteranno in un vortice di emozioni.
Il film si distingue per il suo stile visivo unico e innovativo, tipico del regista Masaaki Yuasa (foto). Il suo utilizzo creativo dei colori e delle forme dà vita ad un’animazione straordinaria e coinvolgente, che cattura l’attenzione degli spettatori sin dalla prima scena. La grafica vibrante e dinamica fa sì che ogni frame sia un’opera d’arte a sé stante.
Il cast italiano di Inu-Oh include:
- Alessio Puccio (Inu-oh).
- Roberto Fedele (Tomona).
- Federico Di Pofi (nobile Ashikaga).
- Alberto Bognanni (padre di Inu-oh).
- Dario Oppido (padre di Tomona).
Il mangaka Taiyo Matsumoto (Tekkon Kinkreet, Sunny, I gatti del Louvre) è il character designer del film, mentre Akiko Nogi è l’autrice della sceneggiatura. Yoshihide Otomo, ha composto la colonna sonora. La produzione dell’animazione è dello studio Science SARU.
In concorso nella sezione Orizzonti alla 78° Mostra del Cinema di Venezia e candidato al Golden Globe come Migliore film d’animazione 2022, Inu-Oh è un’opera rock destinata a lasciare il segno.
Sinossi di Inu-Oh:
Giappone medievale, periodo Muromachi (1336-1573). Inu-oh (interpretato da Avu-chan, cantante del popolare gruppo fashion punk Queen Bee, alla sua prima incursione nel doppiaggio) è un artista antesignano del moderno teatro noh, nato con caratteristiche fisiche anomale. Tomona (a cui dà voce l’attore e ballerino Mirai Moriyama) è un monaco suonatore di biwa, vittima di una maledizione che lo ha reso orfano di padre e cieco. I due si incontrano nella capitale e iniziano a esibirsi insieme. Con i loro spettacoli, che infrangono le regole delle arti tradizionali, diventano le pop star di una nuova era e in breve tempo le folle impazziscono per loro. Cosa sarebbe successo se l’hip-hop, la musica rock e i febbrili festival musicali all’aperto fossero esistiti nel Giappone del XIV secolo?
Inu-Oh arriverà nelle sale italiane il 12 ottobre distribuito da Hikari e Double Line.