Il sito web ufficiale dell’inedito film di animazione intitolato Kitarō Tanjō: Gegege no Nazo (Kintarō Birth: The Mystery of Gegege), basato sul franchise anime GeGeGe no Kitarō, ha annunciato che il lungometraggio anime debutterà nelle sale giapponesi nell’autunno 2023.
L’annuncio è accompagnato da una nuova visual che raffigura il padre di Kitarō e include la tagline che recita: “L’uomo del clan dei fantasmi è qui”.
Gou Koga (Gegege no Kitarō: Nippon Bakuretsu!!, One Piece – episode of Sabo) sta dirigendo il film alla Toei Animation e Hiroyuki Yoshino (Macross Frontier, World Trigger, 13 episodi dell’adattamento anime del 2018 di GeGeGe no Kitarō) sta scrivendo la sceneggiatura. Touko Yatabe (Gekijōban Aikatsu!, assistente alla regia di Evangelion: 3.0 + 1.0 Trice Upon a Time) sta disegnando i personaggi.
Il lungometraggio anime fa parte dei quattro “grandi progetti” che commemorano il centenario della nascita del mangaka Shigeru Mizuki, creatore di Kitaro dei cimiteri. L’autore è deceduto nel 2015 all’età di 93 anni. Un altro progetto è un nuovo anime televisivo intitolato Akuma kun.
La sesta serie anime di Kitaro dei cimiteri, trasmessa dal 2018 al 2020 per un totale di 97 episodi, è ambientata nel Giappone moderno: una collocazione temporale in cui le persone hanno dimenticato del tutto l’esistenza degli yōkai, almeno sino al giorno in cui fenomeni apparentemente inspiegabili cominciano a presentarsi con una certa frequenza, spaventando gli adulti e generando incertezza e confusione nella popolazione. Per cercare un possibile rimedio alla situazione, una ragazza tredicenne di nome Mana Inuyama, spedisce una lettera di richiesta di aiuto utilizzando la “Yokai Post”: a palesarsi, preceduto dall’iconico suono dei suoi zoccoli, sarà proprio Kitaro.
Il bizzarro Kitarō è un ragazzo yokai (creature leggendarie del folklore nipponico) nato in un cimitero e ultimo membro in vita della tribù dei fantasmi. Kitaro ha perso il proprio occhio sinistro, ma la singolare capigliatura che solitamente gli copre l’orbita vuota, dona al personaggio di Mizuki un caratteristico look facilmente riconoscibile. Il giovane Kitaro combatte per mantenere la pace tra gli uomini e gli yokai, cosa che generalmente consiste nel proteggere i primi dalle insidie di questi ultimi.

Hakaba no Kitaro fu pubblicato come manga nel 1959, ma venne giudicato troppo spaventoso per i bambini. Nel 1967, ribattezzato GeGeGe no Kitaro, riapparve su Shōnen Magazine e andò avanti sino al 1969.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.