Lo staff di Lonely Castle in The Mirror, il film anime cinematografico tratto dal romanzo Kagami no Kojō, pubblicato in Italia da DeA Planeta Libri con il titolo Il castello invisibile, ha annunciato sul proprio sito ufficiale che il film d’animazione è stato selezionato per partecipare al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy 2023 nella categoria lungometraggi.
Il Festival internazionale del film d’animazione di Annecy si terrà in Francia dall’11 al 17 giugno 2023.
Lonely Castle In The Mirror non è il primo film del regista Keiichi Hara a partecipare al festival. Il suo film precedente, Colourful, aveva vinto il premio del pubblico e il premio speciale di distinzione al Festival internazionale del cinema d’animazione di Annecy del 2011.
Anche Miss Hokusai, un altro film del regista, aveva ricevuto il Premio della Giuria alla 39ª edizione del festival. Naturalmente si aspetta una grande vittoria anche per Lonely Castle In The Mirror.
Goodbye, Don Glees!, diretto da Atsuko Ishizuka, e The House of the Lost on the Cape, diretto da Shinya Kawatsura, sono stati selezionati per la categoria Lungometraggi del concorso lo scorso anno.
Il film d’animazione Lonely Castle in The Mirror diretto da Keiichi Hara (Crayon Shin-chan films, Birthday Wonderland) e prodotto da A-1 Pictures (Anohana: The Flower We Saw That Day, Sword Art Online) è uscito in 307 sale giapponesi il 23 dicembre 2022 e si è classificato al sesto posto nel primo fine settimana. Il film ha finalmente superato il miliardo di yen (7,78 milioni di dollari) in due mesi dalla sua uscita. Il film è diventato il 16º film anime giapponese del 2022 a raggiungere questo traguardo.
Il cast include:
- Ami Tōma nel ruolo di Kokoro.
- Sakura Kiryū nel ruolo di Aki.
- Takumi Kitamura: Rion.
- Aoi Miyazaki: Kitajima-sensei.
- Rihito Itagaki: Subaru.
- Naho Yokomizo: Fūka.
- Minami Takayama: Masamun.
- Yuuki Kaji: Ureshino.
- Kumiko Aso: madre di Kokoro.
- Mana Ashida: Ōkami-sama.
- Shingo Fujimori: Ita-sensei.
- Karen Takizawa: infermiera della scuola.
Tra gli altri membri del cast del film ci sono: Akiko Yajima, Karen Miyama, Ayaka Yoshimura e Anji Ikehata.
Keiichi Hara (Colorful, Miss Hokusai, The Wonderland) dirige il film presso lo studio A-1 Pictures. Miho Maruo, che ha scritto la sceneggiatura dei film di Hara, Miss Hokusai e The Wonderland, è autrice della sceneggiatura. Keigo Sasaki (Blue Exorcist, ERASED, The Seven Deadly Sins) disegna i personaggi ed è anche il principale direttore dell’animazione. L’artista russo Ilya Kuvshinov, che ha disegnato i personaggi di The Wonderland, è accreditato per il concept visivo e il design del castello. Le musiche sono composte da Harumi Fuuki, già all’opera con i precedenti film di Hara. Il film è distribuito da Shochiku.
Il romanzo di Mizuki Tsujimura è stato pubblicato in Giappone da nel 2017. Ha vinto il Japan Booksellers’ Award 2018, nel 2017 è stato in cima alla classifica dei libri più letti dell’anno della rivista Da Vinci e ha vinto il King’s Brunch Award 2017 Grand Prize.
Il libro è stato adattato in una serie manga disegnata da Tomo Taketomi pubblicazione sulla rivista Ultra Jump di Shūeisha nel giugno del 2019. Il publisher giapponese ha pubblicato il quarto volume tankōbon della serie a settembre 2021 in Giappone. Kagami no Kojō è un adattamento del romanzo dello stesso titolo di Mizuki Tsujimura del 2017. Il manga è edito in Italia da Dynit.
Un altro romanzo di Mizuki Tsujimura, Haken Anime! (Anime Supremacy!) ha ispirato un adattamento cinematografico live action che è uscito a maggio.
Mizuki Tsujimura ha anche scritto la storia per il manga A school frozen in time di Naoshi Arakawa e la sceneggiatura di Doraemon – Il film: Nobita e le cronache dell’esplorazione della Luna nel 2019.
Sinossi di Kagami no Kojō
Kokoro è una studentessa del primo anno delle superiori. O almeno, dovrebbe esserlo. Un’esperienza oscura e molto terrificante l’ha lasciata con un grave caso di ansia sociale che l’ha portata ad abbandonare la scuola e a chiudersi fuori dal mondo a casa, dove trascorre le sue giornate a fare i conti con il senso di colpa di essere delusa dai suoi genitori.
Un giorno, lo specchio nella sua stanza inizia a brillare. Attirata dall’altra parte dello specchio da una ragazza che indossa una maschera da lupo, Kokoro si imbatte in un castello da favola e in altri sei bambini, tutti vicini alla sua età. La ragazza (che si fa chiamare Ookami-sama) dice loro che chiunque troverà la chiave dei desideri nascosta nel castello potrà realizzare un unico desiderio. Non ci sono regole, tranne una: se rimangono oltre le 5 del pomeriggio nel castello, il lupo li mangerà.