Il delicato e struggente racconto di 5 cm al secondo, opera iconica di Makoto Shinkai, si appresta a tornare al cinema in una nuova veste live action. Il sito ufficiale del film ha svelato un teaser trailer di 30 secondi, una nuova immagine promozionale, nuovi membri del cast e la conferma del compositore Ayatake Ezaki, già coinvolto nei progetti musicali di BELLE e Muteking the Dancing Hero.
Un viaggio tra i ricordi in formato reale
La nuova trasposizione cinematografica ripercorre fedelmente le tre tappe della storia di Takaki Tōno, il cui legame con la coetanea Akari Shinohara attraversa gli anni, il tempo e la distanza, affievolendosi ma mai svanendo del tutto. Il teaser, accompagnato da una reinterpretazione del brano “Omoide wa Tōku ni Hibi” di Tenmon, regala un primo assaggio dell’atmosfera sospesa e malinconica che ha reso celebre il film animato del 2007.
Nella versione live action, i personaggi di Takaki e Akari da bambini saranno interpretati rispettivamente da Haruto Ueda e Noa Shiroyama, mentre Hokuto Matsumura, noto per il ruolo di Sōta in Suzume, ricoprirà il ruolo di Takaki adulto.
Produzione di qualità per un classico moderno
Prodotto dallo studio Spoon e distribuito da TOHO, il film è diretto da Yoshiyuki Okuyama con una sceneggiatura firmata da Ayako Suzuki. L’uscita nelle sale giapponesi è prevista per il 10 ottobre 2025.
L’immagine promozionale mostra la tagline “Takaki-kun. Spero che potremo rivedere i fiori di ciliegio l’anno prossimo”, evocando fin da subito la poesia visiva e il tono nostalgico tipici dell’opera originale. Una precedente visual recava invece la frase simbolica: “Quanto velocemente devo vivere per poterti rivedere?”
Il film anime originale, diretto e scritto dallo stesso Shinkai, era suddiviso in tre segmenti, ognuno dei quali rappresentava un diverso momento della vita di Takaki. Nel tempo, 5 cm al secondo ha ricevuto numerose edizioni home video, tra cui quelle curate da Crunchyroll, Discotek e GKIDS, confermandosi come uno dei pilastri della narrazione romantica e introspettiva giapponese.
Il debutto del film in versione live action rappresenta una nuova occasione per rivivere — o scoprire per la prima volta — un’opera capace di toccare le corde più profonde del sentimento umano.
Fonti consultate: Anime News Network.